• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Francesca Morselli

Il sublime mistero del sangue di Cristo

13 Aprile 2019 - Autore: Francesca Morselli

Sant?Andrea - Mantova

di Francesca Morselli Mantova, 12 marzo 2019. Come ogni anno, dal 1048, anche oggi si festeggia il ritrovamento dei Sacri Vasi con il Sangue di Cristo avvenuto durante il regno di Beatrice di Lorena (1019-1076), madre di Matilde di Canossa (1046-1115), vicaria imperiale di mezzo mondo allora conosciuto. La ricorrenza viene celebrata puntualmente sempre con grande … [Leggi di più...] infoIl sublime mistero del sangue di Cristo

Maria in San Zeno, centro del mondo

2 Marzo 2019 - Autore: Francesca Morselli

di Francesca Morselli Verona è sempre una bella meta. Sarà per quel fiume impetuoso che scende dalle montagne e si riversa sulla città, sarà perché le Alpi le fanno da anfiteatro. Sicuramente però molto del suo fascino è dovuto ai secoli di storia cristiana che la vivificano e di cui sono testimonianza tante chiese medioevali. Tra tutte, spicca la chiesa di San Zeno. Iniziata … [Leggi di più...] infoMaria in San Zeno, centro del mondo

Un santuario dell’anima

26 Gennaio 2019 - Autore: Francesca Morselli

di Francesca Morselli 31 dicembre 2018, ore 9.30. Un gruppo di pellegrini si ritrova nel paese di Brentino, località ai piedi del Monte Baldo, in Val D’Adige, pronto a compiere l’ascesa al santuario dedicato alla Madonna della Corona. Il gruppo è composto da militanti e simpatizzanti di Alleanza Cattolica che trascorrono assieme il passaggio tra la fine del vecchio anno e … [Leggi di più...] infoUn santuario dell’anima

L’eredità maledetta di Duchamp

6 Ottobre 2018 - Autore: Francesca Morselli

di Francesca Morselli   Marcel Duchamp (1887-1968), artista francese naturalizzato statunitense, decisamente rivoluzionario, nel 1913, con l’opera Ruota di bicicletta, ricusa la pittura che egli chiama retinica (cioè puramente visiva) e si dà alla produzione di “ready-mades” (i “già fatti”), cioè oggetti ripresi dalla quotidianità che l’artista sceglie per … [Leggi di più...] infoL’eredità maledetta di Duchamp

La rivoluzione di Duchamp

29 Settembre 2018 - Autore: Francesca Morselli

di Francesca Morselli Parigi, 1913: perché un artista presenta come opera d’arte una ruota di bicicletta la cui forcella rovesciata è avvitata su uno sgabello bianco da cucina? E chi è questo Marcel Duchamp (1887-1968), artista francese naturalizzato statunitense, che sconvolge le regole dell’espressione artistica compiendo un gesto su cui si fonderà tutta l’arte … [Leggi di più...] infoLa rivoluzione di Duchamp

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi