di Francesco Pappalardo1. Il carattere oggettivamente straordinario della Rivoluzione francese, vera e propria cesura con il passato, è stato individuato già dai contemporanei, molti dei quali per interpretarla sono ricorsi a categorie teologiche e apocalittiche. La prima testimonianza critica dell’avvenimento si deve al pensatore e uomo politico anglo-irlandese Edmund Burke … [Leggi di più...] infoLa Rivoluzione francese: le interpretazioni
Il Risorgimento: le interpretazioni
di Francesco PappalardoUnità e RisorgimentoIl termine «Risorgimento» indica a grandi linee il periodo della storia d’Italia durante il quale la Penisola è stata unificata politicamente. Tuttavia, è più appropriato distinguere fra Unità e Risorgimento, cioè tra un fenomeno di natura politica e uno grosso modo culturale. L’Unità fu resa necessaria dalle difficoltà di convivenza … [Leggi di più...] infoIl Risorgimento: le interpretazioni
Lo Stato moderno
1. DefinizioneOgni ordinamento politico — qualunque sia il suo nome — ha lo scopo di perseguire il bene comune della società che organizza, intervenendo per surrogare le manchevolezze naturali o storiche di tutte le possibili aggregazioni sociali, senza volersi sostituire a esse per principio. La società, a sua volta, è espressione della naturale socialità dell’uomo: perciò lo … [Leggi di più...] infoLo Stato moderno
Giovanni Cantoni e la storia dell’Italia contemporanea
Francesco Pappalardo, Cristianità n. 423 (2023)Intervento, rivisto e annotato, svolto, con il titolo Giovanni Cantoni, un profilo, in occasione del convegno organizzato il 30 settembre 2023 a Piacenza, presso il PalabancaEventi, da Alleanza Cattolica sul tema Giovanni Cantoni, Alleanza Cattolica e la storia dell’Italia contemporanea.Giovanni Cantoni (1938-2020), nel suo … [Leggi di più...] infoGiovanni Cantoni e la storia dell’Italia contemporanea
Giuseppe Mazzini, «apostolo» della Rivoluzione
Francesco Pappalardo, Cristianità n. 422 (2023)Nel 2022 ricorrevano i 150 anni della morte di Giuseppe Mazzini (1805-1872), ma pochi se ne sarebbero accorti, salvo gli studiosi di settore (1), se il nome dell’agitatore genovese non fosse apparso, sebbene con moderazione, sui quotidiani nazionali, prima in seguito a una polemica pre-elettorale (2) e poi in relazione a un … [Leggi di più...] infoGiuseppe Mazzini, «apostolo» della Rivoluzione