di Leonardo Gallotta Esiste la Bellezza ideale, una bellezza che non sfiorisce? E dove si trova? Per il filosofo greco Platone (428/27-348/47 a.C.) esiste un luogo, l’Iperuranio, situato oltre la volta celeste, in cui dimorano le Idee immutabili, eterne e raggiungibili solo dall’intelletto. Le Idee dell’Iperuranio sono tuttavia il presupposto per l’esistenza stessa delle … [Leggi di più...] infoLa Bellezza eterna e perfetta
Il “bello-buono” nell’estetica di Platone
di Leonardo Gallotta Alcuni studiosi sostengono che nel pensiero del filosofo della Grecia antica Platone (428/27-348/47 a.C.) l’estetica abbia rilievo modestissimo rispetto ad altri campi d’indagine. È sicuramente vero, ma lo stesso può dirsi di molti altri filosofi antichi e anche medioevali. Certo, Platone non elaborò una trattazione sistematica di questioni estetiche e … [Leggi di più...] infoIl “bello-buono” nell’estetica di Platone
Il potere delle due chiavi
di Leonardo Gallotta Dante [Dante Alighieri (1265-1321)] si trova alle soglie del Purgatorio – siamo nel canto IX – ivi portato, dopo essersi addormentato nella “valletta fiorita” dell’Antipurgatorio, da santa Lucia, come gli ha rivelato Virgilio [Publio Virgilio Marone ( 70 a.C.-19 d.C.)], da Dante sognata in figura di aquila (cfr. il mio Un'aquila dalle penne … [Leggi di più...] infoIl potere delle due chiavi
Un’aquila dalle penne d’oro
di Leonardo Gallotta Dante [Dante Alighieri (1265-1321)] e Virgilio [Publio Virgilio Marone (70 a.C.-19 d.C.)], usciti dall’Inferno, sono tornati a «[...] riveder le stelle» (Inferno, XXXIV, 139). Si trovano su un’isola che, circondata dall’Oceano, è agli antipodi di Gerusalemme. Si tratta del Purgatorio, una montagna la cui parte bassa è una specie di “anticamera” dove sono … [Leggi di più...] infoUn’aquila dalle penne d’oro
Arte e artisti nella prima cornice del Purgatorio dantesco
di Leonardo Gallotta Nelle sette cornici del Purgatorio, per poter accedere alla sommità del monte ove si trova il Paradiso terrestre, ci si purifica dai sette vizi capitali posti da Dante Alighieri (1265-1321) in ordine decrescente rispetto alla loro gravità. Nella prima cornice avviene la purificazione dal vizio della superbia. Ora, tenuto conto che secondo san … [Leggi di più...] infoArte e artisti nella prima cornice del Purgatorio dantesco