di Leonardo Gallotta Curiosa la sorte critica del canto XV del Purgatorio. Bello? Brutto? Canto di passaggio “neutro”? Canto per nulla o poco emozionante? Si tenga conto che solo un terzo circa dei versi di questo canto presenta una narrazione figurativa, mentre il resto è costituito da esposizioni scientifiche e didascaliche.Dante (Alighieri, 1265-1321) e Virgilio (P. … [Leggi di più...] infoDante riscattato
Fuga dalla virtù
di Leonardo Gallotta Dopo il colloquio, nel canto XIII, tra Sapìa Salvani (1210 ca.-1278 ca.) e Dante (Alighieri, 1265-1321), nel canto successivo, e sempre nella cornice degli invidiosi, due anime si sono accorte con stupore che un uomo vivo sta attraversando il Purgatorio. Si tratta di Guido del Duca, dell’aristocratica famiglia ravennate degli Onesti, e del forlivese … [Leggi di più...] infoFuga dalla virtù
Il livido color della petraia
di Leonardo Gallotta Alla sommità della scala che conduce alla seconda cornice del Purgatorio, Dante (Alighieri, 1265-1321) e Virgilio (P. Virgilio Marone, 70-19 d.C.) si trovano di fronte a un paesaggio grigio, plumbeo, dello stesso colore della roccia che sale a perpendicolo. Siamo nella cornice degli invidiosi e i due poeti, che hanno appena percorso un miglio del … [Leggi di più...] infoIl livido color della petraia
Una biga alata in viaggio verso il cielo
di Leonardo Gallotta Definire filosoficamente l’anima sarebbe cosa «quasi divina» e lunga, mentre dire «a che cosa assomigli è proprio di un’esposizione più umana e più breve» (Fedro, 246 a). È dopo queste parole di Platone (428/27-348/47 a.C.) che inizia la descrizione di uno dei più famosi e suggestivi miti elaborati dal filosofo greco, quello dell’anima … [Leggi di più...] infoUna biga alata in viaggio verso il cielo
Alla (ri)scoperta di Afrodite Urania
di Leonardo Gallotta L’uomo è dotato di anima immortale? A che cosa deve tendere l’anima? Esiste un luogo dove l’anima potrà giungere a contemplare le verità eterne e perfette? E’ nel Fedro, dialogo platonico incentrato su amore e bellezza – oltre che sulla bella oratoria – che il filosofo greco Platone (428-27/348-47 a.C.), per bocca di Socrate, dà risposta a tali … [Leggi di più...] infoAlla (ri)scoperta di Afrodite Urania