Morti di morte violenta e all’ultimo pentiti: la furia degli uomini scatenata dall’ira e dalle passioni senza freno è vinta dal pentimento di Leonardo Gallotta Nella schiera dei negligenti del IV canto uno spirito, avendo notato che il corpo di Dante fa ombra, grida agli altri che sembra proprio vivo. Il poeta fiorentino si volge indietro, rallentando il passo e … [Leggi di più...] infoJacopo del Cassero, Bonconte da Montefeltro e Pia de’ Tolomei
L’incontro di Dante con Belacqua
Di Belacqua si dice che non ci fosse a Firenze qualcuno pigro e negligente come lui. Dante lo incontra nell’Antipurgatorio tra i lenti a pentirsidi Leonardo GallottaDante, tutto intento a parlare con Manfredi e a meditare sulla di lui sorte, non si era accorto del tempo trascorso. Tre ore erano infatti passate e Dante con Virgilio e il gruppo degli scomunicati è giunto (siamo … [Leggi di più...] infoL’incontro di Dante con Belacqua
L’incontro di Dante con Manfredi. Scomunicato sì, ma salvo perché pentito
La figura di Manfredi, vittima valorosa e sfortunata della politica temporale del papa, rappresenta per Dante gli ideali cavallereschidi Leonardo Gallotta Nel secondo canto Dante e Virgilio erano stati rimproverati da Catone perché attardatisi a sentire il dolce canto di Casella. Si allontanano allora in fretta e Dante, vedendo davanti a sé solo la sua ombra crede, … [Leggi di più...] infoL’incontro di Dante con Manfredi. Scomunicato sì, ma salvo perché pentito
L’angelo nocchiero e l’arrivo delle anime in purgatorio
L’incontro di Dante col musico Caselladi Leonardo Gallotta I due poeti, Dante e Virgilio, si trovano, all’alba, sulla spiaggia del Purgatorio – siamo nel secondo canto – e ad un tratto, all’orizzonte, appare sul mare un punto luminoso, che diviene sempre più grande, mostrando qualcosa di bianco a destra, a sinistra e sotto. Arrivato più vicino, i due poeti riescono … [Leggi di più...] infoL’angelo nocchiero e l’arrivo delle anime in purgatorio
Dalla “natural burella” al “tremolar della marina”
L’avvio del Purgatorio dantesco e l’incontro con Catone Uticensedi Leonardo GallottaChe cosa è la “natural burella”? letteralmente è una caverna naturale. Tuttavia per sapere dove è situata occorre fare qualche passo indietro. Dante e Virgilio erano giunti al lago gelato di Cocito in fondo all’imbuto infernale. Quattro erano le zone in cui si trovavano i diversi peccatori: I … [Leggi di più...] infoDalla “natural burella” al “tremolar della marina”