L’«avvenga» di Maria è il desiderio vivo che la Salvezza si compia nel momento stesso del concepimento di Gesù nel suo grembo. Il cuore del Natale è proprio Lui, Gesù Bambino, da cercare sopra ogni cosadi Michele BrambillaIl 20 dicembre Papa Francesco introduce la preghiera dell’Angelus ricordando che «in questa quarta e ultima domenica di Avvento, il Vangelo ci ripropone il … [Leggi di più...] infoIl compimento è già nel desiderio
I due Avventi di Brunello
La Madonna del Latte e il Giudizio universale di S. Maria Annunciata a Brunello.di Michele BrambillaNel piccolo borgo di Brunello, che sorge in provincia di Varese benché il suo nome ricordi un celebre vino toscano, si trova una delle più antiche chiese parrocchiali dell’arcidiocesi di Milano, una delle poche, cioè, che non è stata completamente modificata o ricostruita nei … [Leggi di più...] infoI due Avventi di Brunello
La preghiera di intercessione
Pregare, dice il Papa, è sempre un atto ecclesiale, perché «la Chiesa, in tutte le sue membra, ha la missione di praticare la preghiera di intercessione» nei confronti di tutta l’umanitàdi Michele Brambilla Papa Francesco sottolinea, all’inizio dell’udienza generale del 16 dicembre, che «chi prega non lascia mai il mondo alle sue spalle. Se la preghiera non raccoglie le gioie e … [Leggi di più...] infoLa preghiera di intercessione
Causa della nostra letizia
Gesù va accolto con gioia, come si fa con un amico o un parente che ci viene a trovare dopo tanto tempo. Questo il messaggio della III domenica di Avvento, detta Gaudetedi Michele BrambillaNel discorso per l’Angelus del 13 dicembre Papa Francesco propone un paragone molto pregnante: «l’invito alla gioia è caratteristico del tempo di Avvento: l’attesa della nascita di Gesù, … [Leggi di più...] infoCausa della nostra letizia
Pregare? Nulla di cui vergognarsi
La vera illusione è credersi autosufficienti.di Michele Brambilla Papa Francesco inizia l’udienza generale del 9 dicembre ricordando che «la preghiera cristiana è pienamente umana - noi preghiamo come persone umane, come quello che siamo -, comprende la lode e la supplica. Infatti, quando Gesù ha insegnato ai suoi discepoli a pregare, lo ha fatto con il “Padre nostro”, affinché … [Leggi di più...] infoPregare? Nulla di cui vergognarsi