di Michele Brambilla Dopo il primo Angelus in streaming, giunge l’ora anche della prima udienza generale totalmente “telematica”. La mattina dell’11 marzo Papa Francesco si collega, infatti, dalla Biblioteca privata per proseguire il ciclo dedicato alla spiegazione delle Beatitudini. Si è giunti all’enunciazione della quarta: «Beati quelli che hanno fame e sete della … [Leggi di più...] infoLa giustizia di Dio.
La carità del primo Angelus “blindato”
Di Michele BrambillaL’emergenza coronavirus tocca anche il Vaticano: un sacerdote della Curia romana risulta positivo al test del tampone. Viene pertanto modificata la prassi dell’Angelus e dell’udienza generale del mercoledì. Il Santo Padre dovrà fare come molti confratelli vescovi: parlare in diretta streaming davanti a una telecamera per evitare il contatto diretto con i … [Leggi di più...] infoLa carità del primo Angelus “blindato”
Con il diavolo non si dialoga mai
Di Michele BrambillaRoma è lontanissima dalle “zone rosse” di Codogno (Lodi) e di Vo’ Euganeo (Padova), le località italiane più colpite dal COVID-19. Tuttavia la mattina del 1° marzo anche le strade della capitale sono vuote per paura del coronavirus e sono pochi quelli che si avventurano in piazza San Pietro per ascoltare l’Angelus di un Papa Francesco raffreddato, che deve … [Leggi di più...] infoCon il diavolo non si dialoga mai
Le balaustre: solo decorazione?
di Michela BrambillaDopo il 1970 sono state spesso smontate o scomposte. L’oggetto in questione sono le balaustre, che spesso nelle chiese ancora sopravvivono ancorché private di compito specifico.In realtà le balaustre sono un elemento antichissimo, nato con una funzione sia pratica sia simbolica. Quando si edificò la basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano … [Leggi di più...] infoLe balaustre: solo decorazione?
Il deserto, luogo in cui Dio parla
di Michele Brambilla Il 26 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, segna per i fedeli cattolici di rito romano l’inizio della Quaresima. Papa Francesco presiede, come sempre, l’udienza del mercoledì, che viene incentrata sul significato di questo tempo liturgico. «È un cammino», spiega il Santo Padre, «che segue quello di Gesù, che agli inizi del suo ministero si ritirò per quaranta … [Leggi di più...] infoIl deserto, luogo in cui Dio parla