“In un paradossale limbo politico, l’Iran era governato da un esecutivo ormai senza alcuna speranza, che attendeva le mosse di un’opposizione che non riconosceva, ma che determinava il progredire degli eventi nella sua inesorabile marcia verso la vittoria finale” (p. 112): questa può essere una citazione che presenta in modo corretto il saggio di analisi politica di Nicola … [Leggi di più...] info1979 Rivoluzione in Iran
Il viaggio di Papa Francesco in Congo e in Sud Sudan. 31 gennaio-5 febbraio 2023
Silvia Scaranari, Cristianità n. 419 (2023)Il Santo Padre ha svolto un viaggio in Congo e in Sud Sudan dal 31 gennaio al 5 febbraio 2023, un viaggio programmato e rimandato per le difficili situazioni e la mancanza di sicurezza dei due Paesi interessati. La visita è stata caratterizzata dall’uso di due registri, uno politico rivolto alle autorità e teso all’invito verso le … [Leggi di più...] infoIl viaggio di Papa Francesco in Congo e in Sud Sudan. 31 gennaio-5 febbraio 2023
La carezza del Papa ai nonni
L’Indulgenza plenaria per la Messa del 23 luglio è un altro segno di attenzione nei confronti di una categoria che soffre anch’essa delle conseguenze della crisi demografica in attodi Silvia ScaranariL’Italia è segnata da una pesante crisi demografica, gli over 65 sono il 23,5%, secondo le statistiche del 2022, ma solo il 20% degli italiani può godere della qualifica di “nonno” … [Leggi di più...] infoLa carezza del Papa ai nonni
Da Stoccolma a Nanterre: una lunga incomprensione
Il rogo del Corano e quello delle vetrine parigine sono figli del relativismo permissivistadi Silvia ScaranariCosa lega i recenti fatti di Francia con il Corano bruciato in piazza a Stoccolma la scorsa settimana? Sembrano lontani, eppure sono lo stesso identico fenomeno: la difficoltà della presenza islamica in Europa. A Nanterre un ragazzo musulmano viene freddato ad un posto … [Leggi di più...] infoDa Stoccolma a Nanterre: una lunga incomprensione
Il Nuovo MAO
Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggiL’autore: Gennaro Sangiuliano, attuale ministro della Cultura, è stato direttore del quotidiano Roma di Napoli dal 1996 al 2001, vicedirettore del quotidiano Libero e del TG1 dal 2009 al 2018 e direttore del TG2 dal 2018 al 2022.Il testo di Sangiuliano propone elementi per conoscere l’intelligente, … [Leggi di più...] infoIl Nuovo MAO