L’autore, sacerdote, prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano, più che un “diario” mette in pagina appunti personali e di ufficio del cardinale Domenico Tardini (1888-1961) quando era Segretario della Congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari, organismo della Curia romana ora soppresso, le cui funzioni sono attualmente esercitate dalla “seconda sezione” della … [Leggi di più...] infoDomenico Tardini. Diario di un cardinale (1936-1944).
La paternità spirituale di Giovanni Cantoni
Giovanni Cantoni nel ricordo dei suoi militanti Stefano Nitoglia, Cristianità n. 401 (2020) Ho conosciuto Giovanni Cantoni nel 1975 e ne sono rimasto affascinato. Entrai, allora, in Alleanza Cattolica (AC), nella Croce romana dedicata alla Madonna del Miracolo. Ebbi così modo di conoscere Cantoni più a fondo, e quello che in lui e di lui mi colpì particolarmente fu … [Leggi di più...] infoLa paternità spirituale di Giovanni Cantoni
La paternità spirituale di Giovanni Cantoni
di Stefano Nitoglia Ho conosciuto Giovanni Cantoni nel 1975 e ne sono rimasto affascinato. Entrai, allora, in Alleanza Cattolica (AC), nella Croce romana dedicata alla Madonna del Miracolo. Ebbi così modo di conoscere Cantoni più a fondo, e quello che in lui e di lui mi colpì particolarmente fu quel suo interessarsi sempre delle persone, dei loro bisogni più … [Leggi di più...] infoLa paternità spirituale di Giovanni Cantoni
Il cristianesimo orientale
È di questi giorni di giugno del 2017 la notizia che Mosul, in Iraq, sta per essere riconquistata e sottratta alle forze dello Stato Islamico o Isis. Questo mi porta a pensare a ciò di cui Mosul è emblema, ovvero a una cristianità dimenticata, una volta fiorente: la cristianità orientale. A Mosul, l’antica Ninive, capitale del regno assiro, il cristianesimo penetrò fin dal … [Leggi di più...] infoIl cristianesimo orientale
L’alt di Khomeyni alla “scelta religiosa” sciita
di Stefano Nitoglia Attorno alle 8,00 di mattina, ora italiana, del 7 giugno, un commando ha attaccato il Majlis, il parlamento dell’Iran, dove era in corso una seduta; contemporaneamente, un altro commando attaccava a colpi di fucile d’assalto kalashnikov il mausoleo dell’imam Ruḥollah Mostafavi Mosavi Khomeyni (1902-1989), a sud della capitale Teheran. Entrambi gli … [Leggi di più...] infoL’alt di Khomeyni alla “scelta religiosa” sciita