• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Catechismo: la celebrazione del mistero cristiano

Catechismo: la celebrazione del mistero cristiano

11 Giugno 2020 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio

Quanto compiuto da Gesù Cristo non è una mera memoria, ma la sua opera di salvezza è ogni giorno alla nostra portata tramite la liturgia della Chiesa. Il mistero della fede, conosciuto attraverso il Credo, viene così celebrato e giunge a cambiare il cuore dell’uomo tramite specifici interventi della grazia.

La seconda parte del Catechismo della Chiesa Cattolica si occupa di spiegare come la salvezza di Dio compiuta una volta per tutte grazie all’incarnazione, alla predicazione, alla passione, alla morte, alla resurrezione e al dono dello Spirito Santo da parte del Figlio di Dio è resa presente, attuale e operante nelle azioni sacre che la Chiesa compie e quindi in maniera insostituibile nei sacramenti.

Ma chi è l’autore primo della liturgia? È la Santissima Trinità. Senza infatti il volere e l’intervento delle tre Persone divine gli uomini non potrebbero trasmettere tramite riti, in cui vi è anche l’apporto delle varie culture, la salvezza operata dal Salvatore all’uomo di ogni tempo. È importante, dunque, comprendere – come il Catechismo ci permette di fare nella prima sezione della seconda parte (CCC nn. 1066-1209) – l’economia sacramentale per poi approfondire ogni singolo sacramento.

Va tenuto presente il profondo mistero che unisce la Chiesa del cielo con quella della terra ed è proprio nella liturgia che avviene in maniera mistica il loro incontro, in quanto nella liturgia celebrata sulla terra si anticipa il modo perfetto di rendere lode a Dio che già gli angeli e i santi vivono. Nel nostro pellegrinaggio terreno ci sono di aiuto segni e simboli che ci permettono di entrare a pieno nella totalità della liturgia. Essi corrispondono a significati antropologici, biblici, cristologici e liturgici e si concretizzano in parole, azioni, canti ed immagini sacre. La lex orandi deve dunque combaciare sempre con la lex credendi.

È importante anche inserirsi nel tempo della liturgia, scandito dall’anno liturgico che attraverso le sue varie fasi fa ripercorrere all’uomo l’itinerario di salvezza compiuto da Cristo stesso, dall’attesa della sua venuta nel mondo, al dono dello Spirito Santo e quindi al mandato missionario. Naturalmente al centro dell’anno liturgico si staglia il triduo pasquale in cui si sottolinea particolarmente il mistero della nostra salvezza. Ma tale mistero ci raggiunge in ogni celebrazione eucaristica, in quanto viene riattualizzato il sacrificio della croce. Anche le varie ore della giornata entrano nella dinamica della lode al Signore, attraverso la Liturgia delle Ore, che può essere pregata non solo dai ministri consacrati, ma anche da tutti i battezzati.

La liturgia ha, altresì, dei luoghi fisici che si trasfigurano in una simbologia pregnante in cui, ad esempio, l’edificio della Chiesa in quanto luogo di culto è rimando al corpo di Cristo e quindi all’insieme della comunità con a capo Cristo stesso, resa presente nel popolo e nel sacerdote.

Nella seconda sezione (CCC nn. 1210-1690) si trova la spiegazione dei singoli sacramenti, che sono interventi speciali della grazia divina che toccano le tappe e i momenti più significativi della vita del cristiano. Essi sono sette. E la trattazione che ne fa il Catechismo è così suddivisa: i sacramenti dell’iniziazione cristiana (Battesimo, Confermazione, Eucaristia), i sacramenti della guarigione (Penitenza e Unzione degli infermi) e i sacramenti al servizio della comunione e della missione (Ordine e Matrimonio).

A conclusione di questa parte il Catechismo sottolinea ulteriori tre momenti che modulano la vita cristiana. Il primo riguarda l’importanza dei sacramentali, segni sacri, attraverso cui – per la preghiera della Chiesa – si ottengono effetti spirituali e vengono santificate le varie circostanze della vita. Rientrano nei sacramentali anche le benedizioni e gli esorcismi. Il secondo aspetto riguarda la religiosità popolare che – sotto il discernimento della Chiesa – si configura come un vero e proprio prolungamento della vita liturgica. Infine, il terzo aspetto è inerente alla celebrazione delle esequie con cui la Chiesa affida a Dio i suoi figli che passano all’eternità, implorando per loro l’ammissione alla liturgia celeste.

Giovedì, 11 giugno 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi