• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Catechismo: la preghiera nella vita cristiana

Catechismo: la preghiera nella vita cristiana

3 Luglio 2020 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio

La preghiera è un dono di Dio, ma è anche un’elevazione dell’uomo verso l’Assoluto. Attraverso questi due binari il Catechismo della Chiesa Cattolica presenta l’importanza della preghiera nella vita dei cristiani, servendosi soprattutto dell’esperienza che viene dalla vita dei santi. Siano essi teologi o meno, sono proprio i santi che nella preghiera hanno fatto in modo che la fede si facesse vita in loro.

Tutto il Catechismo è arricchito dalla testimonianza della vita dei santi, ma in particolar modo questa quarta parte (CCC nn. 2558-2865) ne evidenzia l’importanza, quasi a sintesi e coronamento di quanto appreso dalla dottrina della fede e della morale. Tali insegnamenti possono essere vissuti bene solo attraverso un continuo rinnovamento interiore il cui fulcro principale è l’intimo rapporto con Dio, che scaturisce certamente dall’Eucaristia, ma che deve essere curato quotidianamente da ogni credente, appunto nella preghiera personale.

Attraverso le varie tappe della Rivelazione, Dio stesso istruisce il suo popolo attraverso i Patriarchi ed i Profeti alla preghiera e soprattutto tale percorso raggiunge un punto culminante nella tradizione veterotestamentaria nel libro dei Salmi. L’esperienza di preghiera di Israele viene fatta propria anche da Gesù, che in quanto inserito nel popolo ebraico predilige la preghiera dei Salmi, ma allo stesso tempo compiendo la Rivelazione ci apre la via ad una preghiera pienamente filiale, rivolta ossia al Padre ed espressa in maniera eminente perché scaturita dal cuore del Figlio Unigenito. Gesù, dunque, è il maestro e il modello della preghiera. Non è un caso che gli apostoli chiederanno: insegnaci a pregare. E Gesù non solo esaudisce tale desiderio, ma esaudisce, mediante la sua divinità, anche l’anelito che porta in sé ogni atto di richiesta a Dio.

La Chiesa si è trovata sin dall’inizio assidua e concorde nella preghiera sotto l’influsso dello Spirito Santo, sperimentando varie modalità di preghiera. Esse possono essere sintetizzate nelle forme fondamentali di benedizione e adorazione, che si articolano in preghiera di domanda, di intercessione, di ringraziamento e di lode. La preghiera è alimentata dalla Parola di Dio, dalla Liturgia della Chiesa e dalle virtù teologali: fede, speranza e carità.  

Quando pregare? Quotidianamente e a partire da tutte le vicende che riguardano la nostra vita. La preghiera è uno sguardo continuo a Dio, da rendere anche con un breve pensiero, con un sospiro, con brevi parole. Essa ci permette di guardare con gli occhi di Dio la realtà della nostra vita e della storia. Il Catechismo sottolinea anche che «è cosa buona e giusta pregare perché l’avvento del Regno di giustizia e di pace influenzi il cammino della storia» (CCC n. 2660).

Se tanti sono i cammini di preghiera, la Chiesa discerne di tempo in tempo linguaggi, melodie e gesti che meglio permettono un rapporto filiale con Dio e dunque anche la preghiera non può che essere centrata nella Santissima Trinità. Tre modalità emergono nell’interrotta storia della Chiesa quali esperienze alte di orazione: la preghiera vocale, la meditazione e l’orazione mentale. In questo contesto, va scoperta sempre più la comunione con Maria, in quanto in Lei la Chiesa ci fa contemplare l’orante perfetta e ci offre la sua potente opera di intercessione contro ogni male. Sì, perché anche la preghiera – sottolinea il Catechismo – è un continuo combattimento contro le distrazioni, l’aridità, l’accidia, la mancanza di fiducia nell’ascolto del Signore e l’incostanza. All’interno di questa cornice, nella seconda sezione (CCC nn. 2759 – 2865), viene presentata una profonda spiegazione della preghiera del Signore, ossia del Pater noster. La preghiera perfettissima così viene esaminata parola per parola, richiesta per richiesta, facendola valere come una mirabile sintesi del Vangelo e quale visione di un’esistenza cristiana militante, che comprende e accetta la volontà di Dio perché egli è Provvidenza e guida la nostra vita e la storia secondo i suoi piani. Tocca a noi aderire al suo progetto quotidianamente.

Venerdi, 3 luglio 2020

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Info Daniele Fazio

Daniele Fazio è nato a Sant'Agata di Militello (Messina) nel 1983. Dopo gli studi classici, ha conseguito la laurea di primo livello in filosofia con una tesi su "Verità e Persona nel pensiero filosofico di Karol Wojtyla". Ha poi conseguito la laurea specialistica in Filosofia contemporanea con una tesi su "Ontologia ed etica della Persona. Prospettive contemporanee". Entrambe le tesi sono state discusse presso l'Ateneo di Messina con la professoressa Paola Ricci Sindoni, ordinario di Filosofia morale. Dal 2009 al 2012 è stato borsista del Centro Universitario Cattolico, con progetto Robert Spaemann: cristianesimo e filosofia nella modernità. Dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia (2015) ha curato una ricerca sul pensiero di Étienne Gilson. E' cultore della materia presso la Cattedra di Filosofia morale del Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne di Messina, con cui regolarmente collabora sin dal 2009. Ha frequentato i corsi del Tirocinio Formativo Attivo per l’abilitazione all’insegnamento negli Istituti di Istruzione Secondaria per la classe ex A037 – Filosofia e Storia.
Militante di Alleanza Cattolica, tra le sue pubblicazioni, oltre agli articoli su riviste scientifiche, sono da rilevare la monografia Étienne Gilson. Metafisica dell’actus essendi e modernità, ed. Orthotes, Napoli 2018 e il saggio Eric Voegelin, un maitre à penser del Novecento in E. Voegelin, Politica, storia e filosofia, a cura di Oscar Sanguinetti, D’Ettoris Editori, Crotone 2018.

Facebook - Instagram - Europa Mediterraneo

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi