GIOVANNI CANTONI, Cristianità n. 250-251 (1996) 1. Dal 17 gennaio 1995 la Repubblica Italiana è stata retta da un Governo costituito da tecnici, guidato dal dottor Lamberto Dini e sostenuto dal fronte progressista — il "polo progressista" —, che ormai si conviene chiamare Ulivo. Dopo che il presidente del Consiglio dei Ministri ha presentato le dimissioni il 30 dicembre … [Leggi di più...] infoDal “governo dei tecnici” al “partito dei tecnici” e oltre
Articoli e note firmate
“Piacenza e la prima crociata” *
GIOVANNI CANTONI, Cristianità n. 250-251 (1996) Se i luoghi comuni di carattere concettuale sono difficili da scalzare, sia perché costituiscono una sorta di "filosofia diffusa", l’unica riflessione diffusa, sia perché vanno sradicati con molta cautela in quanto somigliano ai proverbi — ma non li sono, ne sono anzi la contraffazione —, dal canto loro "sapienza … [Leggi di più...] info“Piacenza e la prima crociata” *
“Crisi al buio” e il “buio che impedisce la crisi” *
GIOVANNI CANTONI, Cristianità n. 250-251 (1996) Il dottor Lamberto Dini, presidente del Consiglio dimissionario ma non dimissionato, ha concluso l’intervento, svolto alla Camera dei Deputati il 9 gennaio 1996, ipotizzando tre scenari risolutivi, "tre soluzioni alternative" della crisi politica che travaglia la Repubblica Italiana: l’apertura di una "fase … [Leggi di più...] info“Crisi al buio” e il “buio che impedisce la crisi” *
Contro il silenzio-assenso alla donazione di organi
ALFREDO MANTOVANO, Cristianità n. 249 (1996) Il 30 novembre 1995 il Senato ha approvato la proposta di legge n. 3509, contenente Norme per la manifestazione di volontà per il prelievo di organi, tessuti e cellule per il trapianto terapeutico, e la proposta è stata trasmessa il giorno successivo alla Camera dei Deputati. Una delle disposizioni del testo che ha sollevato le … [Leggi di più...] infoContro il silenzio-assenso alla donazione di organi
Thanatos ed eutanasia
LORENZO CANTONI, GIOVANNA FRAVOLINI, Cristianità n. 249 (1996) Mariae, saluti infirmorum La morte "selvaggia". Rifiutata, nascosta, truccata "L’antico atteggiamento, in cui la morte vicina e familiare è, al tempo stesso, rimpicciolita e sdrammatizzata, è troppo in contrasto col nostro; della morte noi abbiamo tanta paura da non osar più pronunciare il suo … [Leggi di più...] infoThanatos ed eutanasia