GIOVANNI CANTONI, Cristianità n. 211 (1992) 1. I problemi legati alla pressione fiscale sono certamente molteplici e — fra essi — vengono consuetamente esaminati o, almeno, messi in evidenza, quelli congiunturali, raramente quelli strutturali. Infatti, l’approccio congiunturale al problema consente l’uso "metodico" di "due pesi e due misure", cioè permette di parlare … [Leggi di più...] infoPressione fiscale e “socializzazione fredda”
Articoli e note firmate
Leonardo Boff: “anche” neo-gnostico e neo-anabattista?
GIOVANNI CANTONI, Cristianità n. 211 (1992) Poiché il tasso di disinformazione è elevatissimo, in evidente e stretta correlazione con quello d’informazione, credo che, accanto a chi si serve dell’informazione soprattutto per confortare le proprie posizioni ideologiche, sia doveroso aver presente l’esistenza di chi dall’informazione è formato — mi si perdoni l’inevitabile … [Leggi di più...] infoLeonardo Boff: “anche” neo-gnostico e neo-anabattista?
L’ultimo travestimento di un “maestro di menzogna”: Mikhail Serghevic Gorbaciov nella parte di Cambronne
GIOVANNI CANTONI, Cristianità n. 211 (1992) Dal 6 ottobre 1992 l’opinione pubblica mondiale — interessi o meno, nessuno lo chiede a nessuno — viene tenuta puntualmente informata circa le difficoltà di Mikhail Serghevic Gorbaciov a ottenere il passaporto, cioè a lasciare la Russia, dal momento che rifiuta di testimoniare nel processo relativo alla legittimità dei decreti del … [Leggi di più...] infoL’ultimo travestimento di un “maestro di menzogna”: Mikhail Serghevic Gorbaciov nella parte di Cambronne
1992: Giustizia a una svolta. Verso il ricupero o verso il tramonto della legalità?/1
ALFREDO MANTOVANO, Cristianità n. 211 (1992) "La paralisi c’è stata [...] su tutti i fronti. La classe dirigente, consapevole dei problemi e delle difficoltà di ogni genere connesse a un attacco frontale alla mafia, senza peraltro alcuna garanzia di successo immediato, ha compreso che a breve aveva tutto da perdere e poco da guadagnare nell’impegnarsi sul terreno dello … [Leggi di più...] info1992: Giustizia a una svolta. Verso il ricupero o verso il tramonto della legalità?/1
Autorità e rappresentanza
José Pedro Galvão de Sousa, Cristianità n. 211 (1992) Nel "[...] clima di "crisi" che attualmente investe [...] le istituzioni pubbliche [...] sulle quali la convivenza umana si fonda" (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, … [Leggi di più...] infoAutorità e rappresentanza