Alfredo Mantovano, Cristianità n. 285-286 (1999) Il «normale» naufragio della sinistra di fronte al crimine Il 13 gennaio 1999 l’on. Pietro Folena, nella seduta della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, ha avviato l’esame dei numerosi progetti di legge sui sequestri di persona a scopo di estorsione con una relazione degna della … [Leggi di più...] infoIl «normale» naufragio della sinistra di fronte al crimine
Articoli e note firmate
Sull’amor di patria
MAURO RONCO, Cristianità n. 285-286 (1999) 1. In uno stupendo passo di Marco Tullio Cicerone (106-43 a. C.) si definisce la pietà come "[...] l’esatto compimento dei nostri doveri verso i parenti e i benefattori della patria" (1). Nel pensiero del filosofo di Arpino, che qualcuno ha giustamente definito "padre dell’umanesimo occidentale" (2), la pietà è una parte o … [Leggi di più...] infoSull’amor di patria
La «Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo» di fronte alla morale cattolica
Victorino Rodríguez y Rodríguez O.P., Cristianità n. 283-284 (1998) La Declaración Universal de los Derechos del Hombre ante la moral católica, in Verbo. Revista de formación civica e de acción cultural, según el derecho natural y cristiano, serie XXVIII, n. 271-272, gennaio-febbraio 1989, pp. 21-54; poi in IDEM, Estudios de antropología teológica, Speiro, Madrid … [Leggi di più...] infoLa «Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo» di fronte alla morale cattolica
Martiri del secolo XX al grido di «Viva Cristo Re!»
Mons. Vicente Cárcel Ortí, Cristianità n. 283-284 (1998) Martiri del secolo XX al grido di «Viva Cristo Re!» La festa liturgica della regalità di Cristo, istituita da Papa Pio XI (1922-1939) l’11 dicembre 1925, riporta alla memoria i martiri del secolo XX, molti dei quali morirono per quel trono divino. Le parole «Viva Cristo Re!» sigillarono … [Leggi di più...] infoMartiri del secolo XX al grido di «Viva Cristo Re!»
Dopo il comunismo: il «nuovo riformismo» oltre la transizione postcomunista
Giovanni Cantoni, Cristianità n. 283-284 (1998) Dopo il comunismo: il «nuovo riformismo» oltre la transizione postcomunista 1. A margine della formazione del Governo D’Alema Gli avvenimenti che hanno accompagnato, nel mese di ottobre del 1998, la formazione del Governo D’Alema e il suo insediamento non abbisognano certo di essere … [Leggi di più...] infoDopo il comunismo: il «nuovo riformismo» oltre la transizione postcomunista