FRANCESCO PAPPALARDO, Cristianità n. 273-274 (1998) 1. Le nazionalità spontanee "La storiografia dell’Ottocento e del Novecento — ha scritto lo storico svizzero Werner Kaegi (1901-1979) — [...] è sempre dominata da un concetto fondamentale di origine non puramente storica, ma di filosofia della storia, mezzo biologico e mezzo filologico: il concetto di nazione. … [Leggi di più...] infoLa cultura politica italiana preunitaria e il concetto di “nazione spontanea”
Dichiarazioni e documenti
Sotto la guida di Maria contro il demonio nella Chiesa e nel mondo postcomunista
Werenfried van Straaten, Cristianità n. 271-272 (1997) Oggi in Europa imperversa nuovamente la lotta apocalittica tra la Donna e il Dragone. E nuovamente l’antico serpente, che è Satana, si leva contro la Donna e i figli che le sono rimasti, i quali ubbidiscono ai comandamenti di Dio e rimangono fedeli alla testimonianza di Gesù (Ap. 12, 17). Le schiere … [Leggi di più...] infoSotto la guida di Maria contro il demonio nella Chiesa e nel mondo postcomunista
«Per una Slovachia cristiana nell’Europa cristiana nel terzo millennio»
Giovanni Cantoni, Cristianità n. 271-272 (1997) Indirizzo di Giovanni Cantoni, reggente nazionale di Alleanza Cattolica, al congresso del partito politico Krest’anská; Sociálna Unia, l’Unione Cristiano-Sociale, tenutosi in Slovachia, a Stará Lesná, in provincia di Kezmarok, il 21 e 22 giugno 1997 sul tema Per una Slovachia cristiana nell’Europa cristiana nel terzo … [Leggi di più...] info«Per una Slovachia cristiana nell’Europa cristiana nel terzo millennio»
Fino a quando le Americhe tollereranno il dittatore Castro?
Sergio F. de Paz, Roberto Pimentel, Cristianità n. 265-266 (1997) Alle LL. EE. i Signori Presidenti Partecipanti al Vertice di Costa Rica Come dirigenti degli esuli cubani, richiamiamo l’alta attenzione delle Vostre Eccellenze sull’enorme tragedia che desola l’isola carcere di Cuba, e i suoi undici milioni di abitanti. Enorme tragedia di trentotto lunghi anni, … [Leggi di più...] infoFino a quando le Americhe tollereranno il dittatore Castro?
Il fantasma della libertà. Le controversie sulle “sette” e i nuovi movimenti religiosi in Europa
Testo della lezione tenuta il 14-1-1997 all’Università di Torino per la chiusura del corso semestrale di Sociologia delle Religioni della facoltà di Scienze Politiche, rielaborato dall’autore. MASSIMO INTROVIGNE, Cristianità n. 264 (1997). Introduzione Fra il 18 e il 19 novembre 1978 a Jonestown, nella giungla della Guyana, oltre novecento … [Leggi di più...] infoIl fantasma della libertà. Le controversie sulle “sette” e i nuovi movimenti religiosi in Europa