Filippo Giorgianni, Cristianità n. 417 (2022)L’attualità dell’organizzazione dei cattolici nella società di oggi è il tema che fa da sfondo, come esplicitato fin dalle prime pagine, a un’opera scritta da Marco Invernizzi, responsabile nazionale di Alleanza Cattolica, che vuole ricostruire la vicenda storica dell’Opera dei Congressi. Il volume si apre (pp. 7-12) con una … [Leggi di più...] infoMarco Invernizzi, L’Opera dei Congressi (1874-1904). Con i profili dei principali protagonisti, con Prefazione di Dario Caroniti, D’Ettoris, Crotone 2022, pp. 283, € 21,90
Ex-Libris
Maria Chiara Dommarco, Un compito eccezionale e rischioso. Il governo bolscevico e la missione della Santa Sede al tempo della carestia degli anni Venti, Institut sv. Fomy [Istituto San Tommaso] di Mosca e La Casa di Matriona, Milano 2020, 292 pp., € 18,00
Giovanni Codevilla, Cristianità n. 417 (2022)L’opera di Maria Chiara Dommarco, dottoranda presso la Scuola dei Dottorati dei Santi Cirillo e Metodio a Mosca — ora uscita in Russia (giugno 2022) con il medesimo titolo ma in edizione ampliata presso il prestigioso Istituto San Tommaso di Mosca —, illustra l’attività della missione di soccorso vaticana organizzata in Occidente e … [Leggi di più...] infoMaria Chiara Dommarco, Un compito eccezionale e rischioso. Il governo bolscevico e la missione della Santa Sede al tempo della carestia degli anni Venti, Institut sv. Fomy [Istituto San Tommaso] di Mosca e La Casa di Matriona, Milano 2020, 292 pp., € 18,00
Paolo Martinucci, Per Dio e per la Patria. Profili di contro-rivoluzionari italiani fra Settecento e Ottocento, con il saggio introduttivo di Marco Invernizzi L’Italia fra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. 1794-1848, D’Ettoris, Crotone 2018, pp. 344, euro 23,90
Francesco Pappalardo, Cristianità n. 414 (2022)La Rivoluzione francese del 1789 fu avversata non soltanto a mano armata dagl’insorgenti, con reazioni spontanee, talvolta irriflesse e confuse, ma anche dagli uomini di pensiero, che rappresentano la fase della consapevolezza, come pure dai soggetti ad alta sensibilità spirituale, che con la loro predicazione avevano preparato la … [Leggi di più...] infoPaolo Martinucci, Per Dio e per la Patria. Profili di contro-rivoluzionari italiani fra Settecento e Ottocento, con il saggio introduttivo di Marco Invernizzi L’Italia fra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. 1794-1848, D’Ettoris, Crotone 2018, pp. 344, euro 23,90
Ivan Šmelëv, Il sole dei morti. Epopea, trad. it., a cura di Sergio Rapetti, Bompiani, Milano 2021, pp. 392, euro 20,00
Giovanni Codevilla, Cristianità n. 412 (2021)Ivan Sergeevič Šmelëv (1873-1950) nasce in una famiglia di veteroritualisti, o «vecchi credenti» — un movimento scaturito dalla reazione ad alcune riforme liturgiche introdotte dalla Chiesa ortodossa russa nella seconda metà del XVII secolo — e da loro apprende la vivacità e la ricchezza del linguaggio popolare. In giovane età … [Leggi di più...] infoIvan Šmelëv, Il sole dei morti. Epopea, trad. it., a cura di Sergio Rapetti, Bompiani, Milano 2021, pp. 392, euro 20,00
Alessandro Borelli, I vecchi credenti. Storia dello scisma russo, Intermedia Edizioni, Attigliano (TR) 2020, pp. 618, euro 30,00
Recensione di Giovanni Codevilla, Cristianità n. 410 (2021)L’ampia e documentata opera è l’espressione del profondo interesse che l’autore, il giornalista Alessandro Borelli, iconologo e studioso dell’Oriente cristiano, nutre da decenni per il mondo russo e segnatamente per l’arte religiosa di quel Paese, settore di cui da tempo è un esperto qualificato. La sua passione per il … [Leggi di più...] infoAlessandro Borelli, I vecchi credenti. Storia dello scisma russo, Intermedia Edizioni, Attigliano (TR) 2020, pp. 618, euro 30,00