Gonzague de Reynold, Cristianità n. 142 (1987) L’Europe tragique, Spes, Parigi 1934, p. 405. Traduzione e titolo redazionali. Apologia dell’Europa cristiana L‘Europa è il solo continente in cui si può dire che l’uomo ha veramente conosciuto l’uomo, tutti gli uomini, che è riuscito a stabilire una vera gerarchia dei valori umani, a … [Leggi di più...] infoApologia dell’Europa cristiana
Os Prudentis
Apologia della tradizione
Juan Vázquez de Mella y Fanjul, Cristianità n. 141 (1987) Discorso nel parco de la Salud a Barcellona, del 17-5-1903, in IDEM, Regionalismo y monarquia, antologia e studio introduttivo di Santiago Galindo Herrero, Rialp, Madrid 1957, pp, 288-294. Traduzione redazionale. Apologia della tradizione Siamo i rappresentanti della tradizione e so … [Leggi di più...] infoApologia della tradizione
La fine di un regime
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 139-140 (1986) La démocratie et la Suisse. Essai d’une philosophie de notre histoire nationale, Editions du Chandelier, Bienne 1929, p. 299. Traduzione e titolo redazionali. La fine di un regime Da quale segno si può riconoscere che un regime è vicino alla sua fine? Dal fatto che si crede immutabile, … [Leggi di più...] infoLa fine di un regime
L’errore sull’uomo
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 134-135 (1986) L’Europe tragique, conferenza raccolta in 65. Jahrbuch des Vereins Schweitzer Gymnasiallehrer, Sauerländer, Aarau 1936, p. 35. Traduzione e titolo redazionali. L’errore sull’uomo Mi si è rimproverato, non so più dove e non so più da parte di chi, di avere affermato che la causa, la … [Leggi di più...] infoL’errore sull’uomo
Pessimismo e ottimismo
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 133 (1986) L’Europe tragique, Spes, Parigi 1934, p. 9. Traduzione e titolo redazionali. Pessimismo e ottimismo Il regresso è possibile: ecco dunque il pericolo. Bisogna avere il coraggio di guardarlo in faccia, il coraggio di prenderne coscienza. Se mi si accusa di pessimismo - assai pochi, penso, me ne … [Leggi di più...] infoPessimismo e ottimismo