• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

B

Pietro Balan (1841-1893)

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Marco Invernizzi   1. Dalle origini al periodo modenese Monsignor Pietro Balan appartiene alla schiera di quanti hanno patito la Rivoluzione svoltasi in Italia nella seconda metà del XIX secolo anche dopo la loro morte, subendo l'ostracismo decretato a loro riguardo dai "padroni" della cultura ufficiale e dominante. Osteggiato dalle consorterie liberali al … [Leggi di più...] infoPietro Balan (1841-1893)

Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly (1808-1889)

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Alessandro Massobrio   Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly (1808-1889)   1. Da un ambiente cattolico-legittimista al liberalismo Jules-Amédée Barbey nasce il 2 novembre 1808 a Saint-Sauveur-le-Vicomte, nella parte settentrionale della penisola del Cotentin, in Normandia, da André-Marie-Théophile (1785-1868) — appartenente a una famiglia di magistrati, la … [Leggi di più...] infoJules-Amédée Barbey d’Aurevilly (1808-1889)

La bioetica

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Claudia Navarini Azzola   1. Il problema e il termine La bioetica, disciplina fino a pochi anni fa nota prevalentemente fra specialisti, è decisamente entrata nel pubblico dibattito, configurandosi come uno degli ambiti che abbracciano il maggior numero di … [Leggi di più...] infoLa bioetica

Bisanzio o la civiltà cristiana romano-orientale

7 Ottobre 2011 - Autore: Marco Tangheroni

di Marco Tangheroni   Bisanzio o la civiltà cristiana romano-orientale   1. L’impero romano d’Oriente fra barbari e arabi musulmani L’immagine prevalente di Bisanzio, del suo impero e della sua civiltà è quella ereditata dall’Illuminismo, da autori come Charles de Secondat di La Brède e di Montesquieu (1689-1755) ed Edward Gibbon (1737-1794): trionfo … [Leggi di più...] infoBisanzio o la civiltà cristiana romano-orientale

Il Brigantaggio (1860-1870)

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Francesco Pappalardo   1. Dai vandeani agli insorgenti italiani Il termine "brigante", che comunemente designa chi vive fuori legge o comunque un nemico dell'ordine pubblico, ha acquistato nel tempo anche un significato ideologico e indica, in senso spregiativo, chi … [Leggi di più...] infoIl Brigantaggio (1860-1870)

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi