• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

H-I

Johan Huizinga

6 Novembre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

di Giuseppe Aziz Spadaro   Huizinga: nel Medioevo l’alba del «nuovo»   «Di solito sono le origini del nuovo ciò che il nostro spirito cerca nel passato. Vogliamo sapere come sono sbocciate le nuove forme di pensiero e di vita che avrebbero raggiunto il pieno splendore in tempi successivi. Con questo impegno si sono ricercati i germi della cultura moderna … [Leggi di più...] infoJohan Huizinga

L’insorgenza di Lugo di Romagna del 1796

15 Settembre 2017 - Autore: Renato Cirelli

di Renato Cirelli   La rivolta di Lugo di Romagna si situa nel quadro dell’insorgenza delle popolazioni italiane contro l’invasione francese del 1796 e contro i giacobini italiani che la sostengono. Essa assume una importanza rilevante innanzitutto perché appartiene al momento iniziale dell’insorgenza e quindi per la ferocia della repressione che ne segue e che … [Leggi di più...] infoL’insorgenza di Lugo di Romagna del 1796

La filosofia dell’Illuminismo

16 Maggio 2017 - Autore: Ignazio Cantoni

di Ignazio Cantoni   1. I presupposti storici Il conte savoiardo Joseph de Maistre (1753-1821) parla degl’inizi dell’Illuminismo in questi termini: «Al principio del secolo [XVIII] […], coloro che il protestantesimo aveva abbastanza dirozzato, erano tutti apparecchiati all’empietà. Bayle [Pierre, 1647-1706] aveva alzato la bandiera, e da ogni parte si avvertiva un … [Leggi di più...] infoLa filosofia dell’Illuminismo

L’Insorgenza lucchese

20 Febbraio 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

di Giulio Dante Guerra   1. Fermenti rivoluzionari Nella fondazione in Italia, fra il 1796 e il 1799, di repubbliche giacobine da parte dei rivoluzionari francesi, colpisce immediatamente l’assenza quasi totale di quanto viene considerato la caratteristica principale della democrazia: le libere elezioni. “Quasi”, perché nella Repubblica di Lucca, agl’inizi del … [Leggi di più...] infoL’Insorgenza lucchese

L’insorgenza della Garfagnana (1796-1799)

20 Febbraio 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

di Giulio Guerra   1. L’invasione Nel 1796, quando le truppe della Francia rivoluzionaria invadono l’Italia Settentrionale, la Garfagnana, cioè l’alta valle del Serchio, fa quasi tutta parte del Ducato di Modena, Reggio e Mirandola, su cui regna l’ultimo degli Estensi, Ercole III (1727-1803). Solo Gallicano e le due enclave di Castiglione e di … [Leggi di più...] infoL’insorgenza della Garfagnana (1796-1799)

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi