• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

P

Il Partito d’Azione

22 Aprile 2018 - Autore: Marco Invernizzi

  1. Il movimento liberalsocialista Il Partito d’Azione (PdA) — costituito informalmente a Roma il 4 giugno 1942, in casa dell’avvocato Federico Comandini (1893-1967) — nasce da intellettuali legati soprattutto dal fatto di aver assunto durante il regime mussoliniano una posizione anti-fascista non riconducibile al Partito Comunista Italiano (PCI), nonché, in … [Leggi di più...] infoIl Partito d’Azione

La popolazione in Italia. Profilo storico

11 Aprile 2017 - Autore: Pier Marco Ferraresi

di Pier Marco Ferraresi 1. Le fonti Descrivere la storia della popolazione in Italia significa da una parte ricostruire, per quanto possibile, l’andamento della popolazione in termini quantitativi nella penisola italiana per un periodo definito, e dall’altra implica la necessità di fornire idonee chiavi interpretative, che mostrino come i «tempi della popolazione» siano … [Leggi di più...] infoLa popolazione in Italia. Profilo storico

Dom François de Sales Pollien, certosino (1853-1936)

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Elia Sgromo   1. La vita Joseph Pollien nasce il 1° agosto 1853 a Chèvenoz, presso Annecy, nell’Alta Savoia, e riceve un’educazione profondamente cristiana, che ne fa maturare la vocazione sacerdotale. Studia nel seminario di Annecy e viene ordinato … [Leggi di più...] infoDom François de Sales Pollien, certosino (1853-1936)

Il partito politico moderno

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Paolo Mazzeranghi   1. Le origini Il termine "partito" mutua dal latino pars e partire il significato di separazione rispetto al tutto e ad altre realtà analoghe. Se certamente vi sono sempre stati raggruppamenti umani, operanti in senso lato politicamente, distinti … [Leggi di più...] infoIl partito politico moderno

Le Pasque Veronesi del 1797

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Luca De Pero   1. L’Armata d’Italia nel territorio della Repubblica di Venezia Verso la fine del 1796 tutta la parte occidentale del territorio della Repubblica di Venezia è occupata militarmente dalle forze della Repubblica Francese: a una a una le città più … [Leggi di più...] infoLe Pasque Veronesi del 1797

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi