di Francesco Pappalardo1. Il carattere oggettivamente straordinario della Rivoluzione francese, vera e propria cesura con il passato, è stato individuato già dai contemporanei, molti dei quali per interpretarla sono ricorsi a categorie teologiche e apocalittiche. La prima testimonianza critica dell’avvenimento si deve al pensatore e uomo politico anglo-irlandese Edmund Burke … [Leggi di più...] infoLa Rivoluzione francese: le interpretazioni
R
Il Risorgimento: le interpretazioni
di Francesco PappalardoUnità e RisorgimentoIl termine «Risorgimento» indica a grandi linee il periodo della storia d’Italia durante il quale la Penisola è stata unificata politicamente. Tuttavia, è più appropriato distinguere fra Unità e Risorgimento, cioè tra un fenomeno di natura politica e uno grosso modo culturale. L’Unità fu resa necessaria dalle difficoltà di convivenza … [Leggi di più...] infoIl Risorgimento: le interpretazioni
La Rivoluzione francese: profilo storico
di Maddalena RemusLe premesseNella seconda metà del Settecento la Francia è il Paese più popoloso d’Europa e può vantare una situazione economica florida; tuttavia, il debito pubblico, gonfiato soprattutto dai recenti conflitti, è assai gravoso e in continua crescita.È questa la situazione in cui versa il regno di Luigi XVI di Borbone (1754-1793), salito al trono nel … [Leggi di più...] infoLa Rivoluzione francese: profilo storico
Il Risorgimento: i fatti
di Oscar SanguinettiCon il termine «Risorgimento» si designa in genere il ciclo di eventi attraverso i quali nasce l’Italia contemporanea, la nazione italiana si dà una forma politica indipendente, unitaria e «moderna». È l’analogo — al netto dell’indipendenza e dell’unità — di quello che con la Rivoluzione del 1789 è avvenuto in Francia e in buona parte delle nazioni … [Leggi di più...] infoIl Risorgimento: i fatti
La Redenzione
Salvarsi significa scampare a un pericolo imminente, ma nel caso specifico della Redenzione questa si riferisce al bisogno di ciascun uomo di essere riscattato da una condizione di sofferenza. Le cose che rendono l’uomo infelice sono universalmente: l’errore o la mancanza di significato, l’ingiustizia o il male morale, la sofferenza fisica e l’ineludibilità della morte. … [Leggi di più...] infoLa Redenzione