di Diego Torre Il venerabile Nunzio Russo (1841-1906) 1. La formazione Nunzio Giovanni Battista Russo nasce a Palermo il 30 ottobre 1841, quinto dei nove figli di Giuseppe († 1880) e di Anna Morello († 1879). Nella città natale frequenta le scuole elementari, quindi il Collegio Massimo, tenuto dai padri gesuiti, distinguendosi per l’impegno nello … [Leggi di più...] infoIl venerabile Nunzio Russo
R
Wilhelm Reich (1897-1957)
di Ermanno Pavesi Wilhelm Reich (1897-1957) 1. La vita Wilhelm Reich nasce il 24 marzo 1897 a Dobrzcynica, in Galizia, allora nell’impero austro-ungarico. Trasferitosi a Vienna per studiare Medicina, ancora studente, nel 1920, è membro-ospite della Società Viennese di Psicoanalisi, e nel 1922 ne diventa membro effettivo, iniziando anche … [Leggi di più...] infoWilhelm Reich (1897-1957)
Roussy de Sales, Francesco Eugenio de
di Giacomo Roggeri Mermet Ufficiale e gentiluomo: Francesco Eugenio de Roussy de Sales (1822-1915) «Giuro solennemente di essere fedele a Dio e alla Maestà del Re Carlo Alberto [di Savoia-Carignano; 1798-1849], come pure ai suoi successori legittimi. Giuro di non abbandonare mai, né cedere la mia bandiera e di difenderla fino alla morte. Giuro … [Leggi di più...] infoRoussy de Sales, Francesco Eugenio de
La riconquista cristiana del Mediterraneo nei secoli XI e XII
di Marco Tangheroni 1. Il Medirerraneo "mare musulmano" Ibn Khaldun (1332-1406) - il maggior storico arabo - così ripensava alla grandezza della potenza navale musulmana nel Mediterraneo nel secolo X e al successivo declino: "I musulmani avevano raggiunto il … [Leggi di più...] infoLa riconquista cristiana del Mediterraneo nei secoli XI e XII
Antoine de Rivarol (1753-1801)
di Alessandro Massobrio 1. Una curiosa analogia La risposta a un quesito accademico accomuna gli esordi di uno dei padri della Rivoluzione francese, Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), a un uomo che alla Rivoluzione si oppose prima nella stessa Parigi, poi, dopo la … [Leggi di più...] infoAntoine de Rivarol (1753-1801)