• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

La voce del Magistero

Accogliere la Luce

7 Gennaio 2021 - Autore: Michele Brambilla

L’Epifania ci ricorda l’universalità della Salvezza portata da Cristo. Il Papa torna a chiedere un maggiore spirito di adorazione nella Chiesa di Michele Brambilla Papa Francesco sigilla, il 6 gennaio, queste strane festività natalizie con una Messa in S. Pietro e il consueto Angelus di mezzogiorno. L’Epifania celebra la manifestazione (questo il significato del … [Leggi di più...] infoAccogliere la Luce

Oltre la parola

4 Gennaio 2021 - Autore: Michele Brambilla

Il Figlio, coeterno al Padre, non ha voluto rimanere puro spirito: si è fatto uomo, mostrandoci per primo la concretezza del Suo amore di Michele Brambilla L’Angelus di Papa Francesco del 3 gennaio mette a fuoco il rapporto coeterno che intercorre tra Padre e Figlio. Come spiega infatti il Pontefice, «in questa seconda domenica dopo Natale la Parola di Dio non ci offre … [Leggi di più...] infoOltre la parola

Pace è non scartare

2 Gennaio 2021 - Autore: Michele Brambilla

All’inizio del 2021 il Papa ribadisce che «la pace si può costruire se cominceremo ad essere in pace con noi stessi – in pace dentro, nel cuore – e con chi ci sta vicino, togliendo gli ostacoli che impediscono di prenderci cura di quanti si trovano nel bisogno e nell’indigenza», che sono innanzitutto culturali. di Michele Brambilla A mezzogiorno del 1 gennaio Papa … [Leggi di più...] infoPace è non scartare

Il dovere di ringraziare

31 Dicembre 2020 - Autore: Michele Brambilla

Il più grande ringraziamento al Signore è l’Eucaristia, il cui nome deriva proprio dal verbo greco che significa “ringraziare” di Michele Brambilla Sembra strano in questo anno pandemico, ma tra poche ore nelle chiese risuonerà, come ogni 31 dicembre, il Te Deum, che è un inno di ringraziamento al Signore per i doni ricevuti. Papa Francesco desidera allora … [Leggi di più...] infoIl dovere di ringraziare

La famiglia luogo della preghiera e della tenerezza

28 Dicembre 2020 - Autore: Michele Brambilla

Il Papa richiama la Patris corde, ma ripropone anche Amoris laetitia nel contesto dell’Anno di san Giuseppe di Michele Brambilla Come spiega Papa Francesco all’Angelus del 27 dicembre, «a pochi giorni dal Natale, la liturgia ci invita a fissare lo sguardo sulla Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe», modello di ogni famiglia umana, poiché «a Nazareth è germogliata la … [Leggi di più...] infoLa famiglia luogo della preghiera e della tenerezza

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 83
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi