Per non dimenticare la tragedia delle foibedi Vincenzo PitottiIl 25 febbraio si è concluso il percorso in alcune città italiane del Treno del Ricordo, un progettovoluto dall’attuale Governoe promosso dal Ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi. Si è trattato di un treno storico, messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane, che, partito da Trieste il 10 febbraio … [Leggi di più...] infoIl treno del ricordo
Ricorrenze
Un conservatore contro Hitler
Una storia da non dimenticare per avere un panorama completo delle vicende dell’opposizione tedesca al nazionalsocialismo di Dino ZuccheriniIl 2 febbraio 1945, 80 anni fa, fu impiccato a Berlino nella prigione di Plötzensee, Carl Friedrich Goerdeler.Era stato arrestato in Prussia Orientale il 12 agosto 1944 in quanto ricercato dal 17 luglio 1944 perché in contatto … [Leggi di più...] infoUn conservatore contro Hitler
A 50 anni dal primo volume di Arcipelago GULAG di Aleksandr Solženicyn
Allora, come oggi, fu grande il silenzio di chi non vuole ancora guardare in faccia gli orrori del comunismodi Leonardo GallottaMaggio 1974. Esce in edizione italiana il primo volume dell’opera di Aleksandr Solženicyn Arcipelago GULAG, edito da Arnoldo Mondadori.Che cosa significa GULAG? È una sigla, un acronimo, che significa “Amministrazione generale dei campi di … [Leggi di più...] infoA 50 anni dal primo volume di Arcipelago GULAG di Aleksandr Solženicyn
Santa Teresa di Calcutta esempio luminoso di “contemplativa in azione”
Le Missionarie della Carità sono spesso controrivoluzionarie implicite. Chi scrive ha potuto constatarlo di persona in un momento molto delicato della vita di un amico, convertito dalla testimonianza, semplice ed amorevole al tempo stesso, delle suore fondate dalla santa di cui oggi ricorre la memoria liturgicadi Aurelio CarloniOggi la Chiesa festeggia santa Teresa di Calcutta, … [Leggi di più...] infoSanta Teresa di Calcutta esempio luminoso di “contemplativa in azione”
Il presepe nella tradizione religiosa italiana
Storia e significato del presepe in una nazione che ha bisogno di riscoprire proprio da esso la gioia di mettere al mondo nuovi bambinidi Enzo MarangioneIl lungo inverno demografico che affligge l’Italia è il chiaro segno del suo declino morale, culturale e politico. Non nascono più bambini o ne nascono pochi. La denatalità pone un’ ipoteca sulle sorti dell’Italia, perché senza … [Leggi di più...] infoIl presepe nella tradizione religiosa italiana