I resoconti giornalistici ci hanno mostrato due scenari: l’uno a Roma, all’Università della Sapienza, e l’altro a Teheran. Entrambi sembrano raccontare la stessa storia, quella di chi protesta in nome della libertà. Ma non è cosìdi Domenico AiromaRoma: un gruppo di giovani ingaggia uno scontro con gli agenti di Polizia nei pressi dell’Università della Sapienza. Motivo: la … [Leggi di più...] infoLa “sapienza” non abita più a Roma
Riflessioni
«… nell’interesse esclusivo della nazione»
Come si può agire nell’interesse esclusivo della nazione?di Daniele FazioNella “liturgia laica” d’inizio del nuovo governo si assiste al giuramento del Presidente del consiglio e dei nuovi ministri, innanzi al Presidente della Repubblica. La formula del giuramento è suggellata nella parte conclusiva dall’impegno ad operare nel solo interesse della nazione di cui si assume il … [Leggi di più...] info«… nell’interesse esclusivo della nazione»
Per la Corte di Strasburgo c’è un odio no limits: quello contro i Cristiani.
I giudici della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condannano la Francia perché si è “ingerita indebitamente”, infliggendole una sanzione penale, nella libertà di Éloïse Bouton, la femen francese che ha mimato, travestita da Vergine Maria, l’aborto di Gesù in una Chiesa francese.di Domenico AiromaI cristiani sono avvisati. Non si sognassero di opporsi a chi dovesse entrare in … [Leggi di più...] infoPer la Corte di Strasburgo c’è un odio no limits: quello contro i Cristiani.
Europa e Magna Europa, alle prese con la guerra
Il “sogno” di Giovanni Paolo II di un’Europa che potesse superare la contrapposizione tra blocchi del periodo della “guerra fredda”, e tornare così a respirare pienamente con i suoi due polmoni, quello occidentale e quello orientale, si trova minacciato dalla nuova “cortina d’acciaio” che sta calando sul continente a causa del conflitto tra Russia e Ucraina.di Maurizio … [Leggi di più...] infoEuropa e Magna Europa, alle prese con la guerra
L’ultima sentenza di Giuliano Amato
Nel discorso di commiato dalla Corte Costituzionale, il presidente uscente Giuliano Amato lancia un allarme: l’Italia rischia il caos istituzionale, e non a causa di Giorgia Melonidi Domenico AiromaGiuliano Amato lascia la Corte Costituzionale e lo fa pronunciando un discorso che difficilmente rimarrà archiviato nello stanco cerimoniale della Consulta. «Non è un testamento», ha … [Leggi di più...] infoL’ultima sentenza di Giuliano Amato