La Rivoluzione non avrà l’ultima parola.di Diego TorreAscoltare la televisione, andare per strade sempre più deserte, guardare occhi pieni di paure, leggere la diffidenza in chi incroci o avvertire la disperazione di chi non lavora, non produce e va alla Caritas per mangiare: sono scenari sempre più frequenti a vedersi, contestiche inducono tristezza o rabbia o, peggio, … [Leggi di più...] infoRattristati ma pieni di speranza
Riflessioni
Come ho conosciuto Russell Kirk
Una storia, bella, lunga, non ancora conclusa. Che (con altro) mi ha condizionato indelebilmentedi Marco RespintiPubblicato con il titolo Cum l-am cunoscut pe Russell Kirk sul sito conservatore rumeno Clubul Conservator Iași, questo articolo è stato scritto su invito di Remus Tanasă, fondatore del forum di confronto Russell Kirk Romania, che lo ha tradotto.di Marco RespintiEra … [Leggi di più...] infoCome ho conosciuto Russell Kirk
Francesco povero o pauperista?
La teologia dell’anawim in san Francesco d’Assisi.di Diego TorreIn san Francesco d’Assisi la povertà è testimonianza di una vita vissuta in totale adesione al Vangelo e alla fede. Non riponeva fiducia nelle cose terrene, ma solo in Dio, che veste i gigli dei campi, e non si curava di esse più di quanto sia indispensabile. L’obbiettivo era non possedere per non perdere la … [Leggi di più...] infoFrancesco povero o pauperista?
Meglio abortisti che (socialmente) morti?
Sulla tanto vituperata omelia tenuta da don Andrea Leonesi, vicario della diocesi di Macerata, che ha osato sfidare in pubblico i tabù del politicamente corretto.di Domenico AiromaTorno sulla tanto vituperata omelia tenuta da don Andrea Leonesi, vicario della diocesi di Macerata, nel corso della quale, parlando agli universitari della FUCI, il sacerdote ha stigmatizzato la … [Leggi di più...] infoMeglio abortisti che (socialmente) morti?
Il mezzo messaggio di Marshall McLuhan
Il mezzo è davvero il messaggio? Il primo prevale sempre sul secondo? Alcuni spunti di riflessione per non lasciarsi sopraffare dai new media.di Massimo MartinucciNel suo libro The game (Einaudi, 2018) Alessandro Baricco ci racconta la evoluzione degli “umani” (non li chiama mai “uomini”) a causa della “rivoluzione digitale” operata non per mezzo di idee o di sommovimenti … [Leggi di più...] infoIl mezzo messaggio di Marshall McLuhan