Che libertà è quella di offendere l’altro?di Diego TorreLa violenza cieca ed omicida non è mai giustificata. La chiamiamo infatti pazzia, ma a volte non è tale, è solo coerenza nei confronti di un pensiero ideologico. Il riferimento è all’ultimo attentato di matrice islamica in Francia. Charlie Hebdo ha ripubblicato le vignette satiriche su Maometto, per la gioia di tutti … [Leggi di più...] infoLa falsa alternativa tra jihadismo e blasfemia
Riflessioni
La sbrigativa diagnosi di Max Weber
Come l’etica protestante non ha prodotto lo spirito del capitalismodi Massimo MartinucciSecondo un recente sondaggio britannico il libro “più citato che letto” è il famosissimo 1984 di George Orwell (Eric Arthur Blair, 1903-1950). In Italia leggo che la palma spetterebbe ad Umberto Eco (1932-2016) con il romanzo Il nome della rosa, che molti affermano di aver … [Leggi di più...] infoLa sbrigativa diagnosi di Max Weber
La notte insonne di Benedetto Croce
È ancora attuale oggi la tesi crociana secondo cui tutte le ideologie moderne derivano dal cristianesimo?di Massimo MartinucciLa notte seguente alla solennità dell’Assunzione di Maria dell’anno 1942 il celebre filosofo, politico e scrittore italiano Benedetto Croce (1866-1952) non riuscì a dormire: preoccupato per l’andamento della guerra mondiale in corso e per il riemergere, … [Leggi di più...] infoLa notte insonne di Benedetto Croce
“RU 486: esito coerente della 194 e dell’aborto come diritto”
Di Alfredo Mantovano dal Centro Studi “Rosario Livatino” del 14/08/2020Quando fu approvata la legge 194, il tenore letterale dei suoi articoli e gli intenti dei suoi promotori individuavano nell’intervento abortivo l’extrema ratio: si sarebbe proceduto a esso solo se la fase della prevenzione/dissuasione non fosse riuscita a far recedere la gestante dall’ivg grazie alla … [Leggi di più...] info“RU 486: esito coerente della 194 e dell’aborto come diritto”
Quote rosa e pillola abortiva: due facce della stessa medaglia?
Pubblicato sul sito del Centro Studi Livatino il 10 agosto 2020Tornato alla ribalta il tema delle quote rosa in materia di legge elettorale, con esso si ripropone il quesito: quanto serve introdurre ex lege un rilevante numero di donne candidate – fino a quando sarà lecito adoperare il termine “donna”? da quando si dovrà andare davanti al giudice in caso di rifiuto dell’uso del … [Leggi di più...] infoQuote rosa e pillola abortiva: due facce della stessa medaglia?