• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / L’assegno temporaneo per i figli minori: questo sconosciuto

L’assegno temporaneo per i figli minori: questo sconosciuto

29 Settembre 2021 - Autore: Antonio Mondelli

Nell’assordante silenzio dei media tiene banco l’ennesima beffa per le famiglie


di Antonio Mondelli

Mentre il mondo pro-family sul tema del green pass si divide in una battaglia che a volte – quanto ad asprezza di linguaggio e di toni – richiama l’epoca delle ideologie, l’assegno temporaneo per i figli minori, nel silenzio dei più, rischia di trasformarsi in un’ennesima beffa per le famiglie.

Una campagna informativa che non è riuscita a raggiungere la gran parte dei potenziali fruitori del provvedimento e la lentezza nell’erogazione dei contributi da parte dell’INPS stanno, infatti, rendendo la suddetta iniziativa governativa di transizione verso «l’assegno unico per figlio», poco efficace e scarsamente incisiva.

E così, se sono tantissime le famiglie che per assenza di comunicazione adeguata non hanno ancora presentato la domanda del contributo all’INPS, si contano invece sulla punta delle dita le famiglie che hanno avuto il privilegio di ricevere l’assegno richiesto.

E’ questo l’ennesimo segnale di quanto poco nel nostro Paese sia presente una cultura che consideri centrale il ruolo della famiglia e che veda nel sostegno, anche economico, ad essa uno dei principali strumenti per la lotta alla denatalità.

La famiglia si sostiene con gesti concreti e, pertanto, tutto il mondo associativo che a vario titolo fa della difesa e del sostegno alle famiglie la propria ragion d’essere dovrebbe far sentire la propria voce, trovando unità di intenti e provando a porre al centro del dibattito pubblico le problematicità che si stanno evidenziando in meritoa questa misura di sostegno. E questo a prescindere dalle diverse posizioni che legittimamente si possono avere sull’adeguatezza del provvedimento in oggetto.

Aiutiamo le famiglie a riscoprire la centralità della propria missione. Infatti, come ci ha ricordato il regnante Pontefice, Papa Francesco, in occasione degli Stati Generali della Natalità, «perché il futuro sia buono, occorre prendersi cura delle famiglie, in particolare di quelle giovani, assalite da preoccupazioni che rischiano di paralizzarne i progetti di vita», [infatti], «solo la metà crede di riuscire ad avere due figli nel corso della vita. L’Italia si trova così da anni con il numero più basso di nascite in Europa in quello che sta diventando il vecchio Continente non più per la sua gloriosa storia, ma per la sua età avanzata».

Ecco il compito che ci coinvolge tutti: lavorare affinché il futuro delle famiglie sia “buono”, perché se sarà buono il futuro delle famiglie, lo sarà anche quello della nostra nazione.

Mercoledì, 29 settembre 2021


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi