• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Sanremo non è in Toscana

Sanremo non è in Toscana

13 Febbraio 2025 - Autore: Chiara Mantovani

Fine vita

Una riflessione sul fine vita dopo la “legge” toscana

di Chiara Mantovani

Emozione pura, fino a far sgorgare lacrime in professionisti dello spettacolo, gente che non ha per definizione le svenevolezze in tasca: la canzone di Simone Cristicchi “Quando sarai piccola” al Festival della Canzone italiana è preannunciata sui media e sui social come profondamente toccante fin dalla pubblicazione dei testi delle canzoni in gara, e poi alle prove. Alla fine, martedì 11 febbraio 2025, Giornata mondiale del Malato istituita da san Giovanni Paolo II nel 1992, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, momento di “preghiera, riflessione e condivisione dedicato a chi vive la sofferenza e a chi opera quotidianamente al servizio della salute”, in prima serata TV –  tra un messaggio di Papa Francesco e una canzone finto pacifista come Imagine di John Lennon –  “Quando sarai piccola” conferma le reazioni anticipate dagli esperti, commuove la platea, i conduttori e persino la sala stampa, che tributa un applauso scrosciante,  e diventa – suo totale malgrado – un tragico paradosso: poche ore prima il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato il suicidio assistito, ha sdoganato nei fatti che l’eutanasia, ad esempio per i malati di Alzheimer, è un bene e un diritto.

Mentre a Sanremo ci si commuove per un figlio che promette di amare pazientemente la madre e di ripeterle fino alla fine ciò che viene dimenticato, in Toscana ci si assicura che – se ci sono i requisiti per “il suo bene” – quella mamma potrà raggiungere serenamente la ‘pace eterna’. Che strano modo di volere bene.

Giuridicamente ci penseranno i togati della Corte Costituzionale a decidere sulla competenza di una Regione a legiferare autonomamente su questo tema. Il che è certamente una sana preoccupazione.

Ma quel giudizio non entrerà nel merito del dilemma etico e, comunque, in Toscana si è fatto un altro passo verso la “normalizzazione” della morte come abitudine, come possibilità, addirittura come rimedio.  Non basta, all’etica, l’etichetta di legalità.

Se il cuore si muove, quando si toccano gli affetti veri delle persone reali, se una ‘canzonetta’ (direbbe Bennato) sblocca le lacrime di professionisti avvezzi a dominare un palco internazionale, siamo davvero sicuri che la morte procurata e scelta sia a misura del nostro amore?

Giovedì, 13 febbraio 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi