Maurizio Dente, Cristianità n. 114 (1984) La prevedibile escalation dal socialismo democratico al socialcomunismo totalitario in una situazione esemplare per vicinanza geografica e cronologica. A conferma di uno «stile» e di una «natura» L’attacco socialistico alla Chiesa e alla società di Malta La crisi maltese sembra avvicinarsi a una … [Leggi di più...] infoL’attacco socialistico alla Chiesa e alla società di Malta
Risultati della ricerca per: Ares, Milano
Hans Sedlmayr
Cristianità n. 112-113 (1984) Hans Sedlmayr Il 9 luglio 1984 ha chiuso la sua vita operosa, con i conforti della religione, il grande storico dell’arte Hans Sedlmayr. Nato il 18 gennaio 1896 a Hornstein, allora al confine tra Austria e Ungheria, trascorre la fanciullezza in Slavonia, frequenta poi il ginnasio a Vienna e, durante la prima guerra … [Leggi di più...] infoHans Sedlmayr
Impegno rinnovato per Tirolo e Trentino liberi e cattolici
Cristianità n. 112-113 (1984) Nel 175° anniversario della insorgenza tirolese e trentina contro gli eserciti rivoluzionari guidati da Napoleone, Schützen di lingua italiana, ladina e tedesca sono ritornati a San Romedio, in Val di Non, in Trentino, sulle orme di Andreas Hofer. Cerimonie e festa popolare con la partecipazione di militanti di Alleanza Cattolica e di … [Leggi di più...] infoImpegno rinnovato per Tirolo e Trentino liberi e cattolici
La Madonna Addolorata di Rho
Gabriele Fontana, Cristianità n. 107-108 (1984) Nel quarto centenario della morte di san Carlo Borromeo, un resoconto degli accadimenti del 1583 da cui, grazie allo zelo del santo presule della diocesi milanese, è nato il santuario della Madonna dei Miracoli. All’ombra dell’Addolorata il collegio degli Oblati Missionari di Rho, fondato nel Settecento dal venerabile … [Leggi di più...] infoLa Madonna Addolorata di Rho
Fisco, libertà e morale sociale
Massimo Introvigne, Cristianità n. 105 (1984) I principi della dottrina sociale della Chiesa come categorie per giudicare, affrontare e superare senza demagogia lo statalismo ipertrofico e invadente e la sua espressione fiscale. Di fronte alla «persecuzione fiscale» e allo «spreco di Stato» Fisco, libertà e morale sociale Premessa Le … [Leggi di più...] infoFisco, libertà e morale sociale