Mons. Josef Stimpfle, Cristianità n. 370 (2013) 1. I primi tentativi di dialogo L’incontro che si svolse l’8 aprile 1986 a Torino fra l’allora Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Armando Corona (1921-2009), e il gesuita, dirigente del Rotary Club, Ferdinando Weber (1912-1989), è solo uno degli episodi della lunga storia delle relazioni fra Chiesa cattolica … [Leggi di più...] infoDall’indagine dei vescovi tedeschi (1974-1980) al documento vaticano del 1983
Risultati della ricerca per: Sante De Angelis
Cristo, Re del mondo e Re della storia. “Gesù di Nazaret. Seconda parte” di Papa Benedetto XVI
Massimo Introvigne, Cristianità n. 359 (2011) Esegesi storico-critica ed esegesi della fede Quattro anni dopo il primo volume (1), Joseph Ratzinger-Benedetto XVI completa — ancorché prometta ancora un piccolo testo sull’infanzia di Gesù — la sua grande opera su Gesù Cristo con la seconda parte di Gesù di Nazaret (2). Come aveva chiarito nella prima parte, non si … [Leggi di più...] infoCristo, Re del mondo e Re della storia. “Gesù di Nazaret. Seconda parte” di Papa Benedetto XVI
Il problema del male. Riflessioni filosofiche e teologiche
Mons. Angelo Amato S.D.B., Cristianità n. 341-342 (2007) A Roma, dal 23 al 26 aprile 2007, presso l’Istituto Maria Santissima Bambina, organizzato dal Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, si è tenuto il XIII Seminario Mondiale dei Cappellani Cattolici e Membri delle Cappellanie dell’Aviazione Civile sul tema Dialogo nelle Cappellanie … [Leggi di più...] infoIl problema del male. Riflessioni filosofiche e teologiche
Il fantasma della libertà. Le controversie sulle “sette” e i nuovi movimenti religiosi in Europa
Testo della lezione tenuta il 14-1-1997 all’Università di Torino per la chiusura del corso semestrale di Sociologia delle Religioni della facoltà di Scienze Politiche, rielaborato dall’autore. MASSIMO INTROVIGNE, Cristianità n. 264 (1997). Introduzione Fra il 18 e il 19 novembre 1978 a Jonestown, nella giungla della Guyana, oltre novecento … [Leggi di più...] infoIl fantasma della libertà. Le controversie sulle “sette” e i nuovi movimenti religiosi in Europa
La devozione mariana e l’apostolato contro-rivoluzionario
Plinio Corrêa de Oliveira, Cristianità n. 247-248 (1995) I miei giovani e brillanti amici della Sociedad Argentina de Defensa de la Tradición Familia y Propiedad mi hanno chiesto, per questa nuova edizione di Rivoluzione e Contro-Rivoluzione*, un prologo sui punti di contatto di questo libro con il Trattato della vera devozione a Maria di san Luigi Maria Grignion di … [Leggi di più...] infoLa devozione mariana e l’apostolato contro-rivoluzionario