La fotografia di alcuni importanti studi sociologici individua una società al collasso. Non si può rimanere indifferenti. Ripartire dall’uomo e dai sani principi.di Daniele FazioVari studi sociologici, pubblicati di recente – da quello del Centro Internazionale Studi Famiglia all’ultimo Rapporto Censis – restituiscono una fotografia impietosa della società italiana. Tra i … [Leggi di più...] infoI grandi legami crollano. Da dove partire?
Un anno per riflettere sulla paternità
Nella società senza padri, l’anno dedicato a San Giuseppe è un momento importante per riflettere sul significativo ruolo della paternità nella famiglia e nella società.di Daniele FazioUn anno dedicato a San Giuseppe vuol dire – assieme a tutti gli altri aspetti – anche un significativo tempo per riflettere sulla paternità e sul ruolo del padre nella famiglia e quindi nella … [Leggi di più...] infoUn anno per riflettere sulla paternità
L’Illuminismo
Trentesima puntata di Conversazioni di Storia della ChiesaIl ‘700 è il secolo dell’Illuminismo. L’Europa vede il diffondersi, tramite pamphlet, di una propaganda capillare, contro la religione rivelata e contro le autorità che la incarnavano o che ad essa si ispiravano. L’Illuminismo francese, in particolare, segnerà non solo gli eventi rivoluzionari del 1789 ma una mentalità … [Leggi di più...] infoL’Illuminismo
Cattolici, rivoluzione antropologica e politica
Daniele Fazio, Cristianità n. 405 (2020)1. Centralità della questione antropologicaCon il sintagma «rivoluzione antropologica» si vuole intendere il ribaltamento di una visione dell’uomo che nasce dall’incontro fra la tradizione greco-romana e il cristianesimo. Non si fa fatica a riconoscere, infatti, che la nozione di «persona», con le sue conseguenze etiche per tutta la … [Leggi di più...] infoCattolici, rivoluzione antropologica e politica
L’Università e la Scolastica
Le Università sono un’invenzione della cristianità medievale. Perché sono nate? Come erano strutturate? Che tipo di cultura formativa mediavano? Dalla loro esperienza è sorta anche una particolare tipologia di filosofia cristiana che è la Scolastica, che vede il suo apogeo tra il XII e il XIII, annoverando figure come qulle di Tommaso D’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio. Quali … [Leggi di più...] infoL’Università e la Scolastica