• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi

Daniele Fazio

E la Divina Commedia divenne opera

18 Aprile 2020 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio Le cantiche della Divina commedia di Dante Alighieri (1265-1321) hanno preso vita, diventando un musical lanciato nella stagione teatrale 2007-2008 e ancora in tour, soprattutto nella Penisola italiana. Con musiche di mons. Marco Frisina, compositore, e la regia di Andrea Ortis, il viaggio dantesco nei luoghi ultraterreni dello spirito viene rivissuto nei … [Leggi di più...] infoE la Divina Commedia divenne opera

Il naufragio della speranza

14 Aprile 2020 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio La “narrazione” della pandemia da parte di Papa Francesco alla luce della Quaresima e soprattutto delle celebrazioni del Triduo pasquale ha avuto un asse importante: il richiamo alla speranza. Nella Veglia pasquale, il Successore di Pietro ha scandito: «Stanotte conquistiamo un diritto fondamentale, che non ci sarà tolto: il diritto alla speranza. È … [Leggi di più...] infoIl naufragio della speranza

«Peste nera»: medicina, politica, economia, società e religione

13 Aprile 2020 - Autore: Daniele Fazio

Daniele Fazio, Cristianità n. 402 (2020) 1. L’ombra delle pandemie in Europa La storia non si ripete mai allo stesso modo, ma ripresenta spesso ritmi analoghi. Osservare il passato serve dunque a capire il presente e ciò perché la storia è l’ambiente proprio –– ma non esclusivo –– dell’uomo; in essa, inoltre, si possono scorgere dinamiche emotive, morali e culturali che … [Leggi di più...] info«Peste nera»: medicina, politica, economia, società e religione

Quell’ospite sinistro

9 Aprile 2020 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio Il coronavirus è un ospite inatteso e inquietante. Ha oramai totalmente costretto l’uomo occidentale a mutare abitudini, a partire dalle più "naturali", come quella della relazione, delle libertà concrete – da quelle di circolazione a quella della partecipazione al culto –, del lavoro finalizzato alla sopravvivenza di sé e della propria famiglia. Il … [Leggi di più...] infoQuell’ospite sinistro

Emozione e conversione, anche sociale

6 Aprile 2020 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio Il momento di preghiera voluto dal Santo Padre il 27 marzo a Piazza San Pietro ha incollato allo schermo, tramite vari media, milioni di persone nel mondo. Tutti hanno seguito una cerimonia scarna nella sua struttura, ma che, al tempo stesso, ha toccato in profondità il cuore. La forza delle immagini, suggestive e trascinanti, con segni decisi di rimando … [Leggi di più...] infoEmozione e conversione, anche sociale

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina 10
  • Vai alla pagina 11
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 19
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi