di Stefano ChiappaloneNon tutta l’arte è sacra, ma tutta l’arte può essere sacrale. Persino un frutto può diventare, in senso etimologico, un “angelo”, vale a dire un messaggero celeste, sia nella sua bellezza intrinseca ‒ che non è fabbricata bensì donata ‒ sia in quanto immagine di realtà più elevate. Naturalmente la Sacra Scrittura fa uso continuo di questi simboli e il … [Leggi di più...] infoIl fico ha dato i primi frutti
A casa sotto il Cristo dell’altar maggiore
di Stefano Chiappalone Giovannino Guareschi (1908-1968) introduce i racconti incentrati sull’endemico litigio tra l’irruento parroco don Camillo e il non meno fumantino sindaco comunista “Peppone”, eterno amico-nemico, descrivendo i luoghi e gli ambienti che non sono semplice fondale, ma le radici stesse da cui quei racconti traggono vita, in cui «basta fermarsi sulla strada a … [Leggi di più...] infoA casa sotto il Cristo dell’altar maggiore
Il segreto della festa
di Stefano Chiappalone Già diverse settimane prima del Natale intorno al presepe si snodano ghirlande di vischio, agrifoglio, rametti di abete, stelle di Natale, musica, candele e luminarie che dalle case si riversano sull’intera città. Qualcuno lo troverà un cedimento al profano, ma potrebbe essere anche il contrario: più o meno consapevolmente o superficialmente, per fini … [Leggi di più...] infoIl segreto della festa
Il cielo… nella salvia: la sinfonia unitaria del cosmo
di Stefano Chiappalone La diffusione degli “erbari” e dei “bestiari” medioevali è sintomo di una percezione profonda della realtà. Non erano solo enciclopedie nel senso moderno e asettico dell’espressione, ma alla descrizione degli elementi affiancavano spesso anche la simbologia. In pratica riuscivano a scorgere l’infinito persino… nella salvia, il “tocco” … [Leggi di più...] infoIl cielo… nella salvia: la sinfonia unitaria del cosmo
La Pasqua estetica di fra’ Claudio Canali
di Stefano Chiappalone «Un gioioso cercatore della bellezza»: così lo scorso 29 agosto padre Lorenzo Renelli si rivolgeva al confratello eremita fra’ Claudio Canali (1952-2018), che era entrato nell’eternità due giorni prima, anticipando di poco lo scoccare della mezzanotte della memoria liturgica di quell’altro grande cercatore di bellezza che fu sant’Agostino di Ippona … [Leggi di più...] infoLa Pasqua estetica di fra’ Claudio Canali