Un Paese diviso, la delusione dell’elettorato di Bolsonaro, il rischio del ritorno della sinistra di Stefano Nitoglia Grandi manifestazioni pro-Bolsonaro (Jair Messias Bolsonaro) si sono svolte il 7 settembre in Brasile in occasione della festa del 199mo anniversario dell’indipendenza del Brasile dal Portogallo (7 settembre 1822). A Brasilia diverse centinaia di … [Leggi di più...] infoBolsonaro: verso la rielezione?
42 anni di repressione in Iran
Il bilancio, poco lusinghiero, di decenni di regime islamico di Stefano Nitoglia Sono ormai passati 42 anni da quando, il 16 gennaio 1979, lo Scià Mohammad Reza Pahlavi(1919-1980) lasciò l’Iran per andare in esilio e, con il ritorno di Ruḥollāh Moṣṭafāvī Mōsavī Khomeynī (1902-1989), il 1° febbraio 1979, ebbe inizio il regime fondamentalista islamico degli … [Leggi di più...] info42 anni di repressione in Iran
DDL Zan e Santa Sede
Cominciamo a ricostruire quanto accaduto. Indipendentemente da come andrà a finire, l’intervento della Segreteria di Stato vaticana è stato corretto e coraggioso. Se lo Stato italiano prenderà in considerazione le preoccupazioni enunciate sarà un segnale di buon senso, altrimenti Chiesa e Stato in Italia marceranno sempre più spediti verso un’inevitabile separazione di … [Leggi di più...] infoDDL Zan e Santa Sede
Luci e ombre del Concordato del 1929
Stefano Nitoglia, Cristianità n. 409 (2021) L’occupazione di Roma e la Questione Romana Con l’occupazione di Roma da parte delle truppe italiane, il 20 settembre 1870, e la sua annessione al Regno d’Italia, si aprì la cosiddetta Questione Romana. Il regnante Pontefice, il beato Pio IX (1846-1878), per protestare contro l’atto, definito sacrilego, si rinchiuse in … [Leggi di più...] infoLuci e ombre del Concordato del 1929
La Chiesa e i concordati
Stefano Nitoglia, Cristianità n. 406 (2020) La pandemia del Covid-19 ha avuto ricadute anche sui rapporti fra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano, regolati dal Concordato del 1929, richiamato all’art. 7 della Carta costituzionale e rinnovato nel 1984 con l’Accordo di Villa Madama a Roma (1). Il governo italiano, guidato dall’avvocato Giuseppe Conte, ha infatti … [Leggi di più...] infoLa Chiesa e i concordati