Giovanni Cantoni, Cristianità n. 45 (1979) Quando, nella seconda metà del fatale 1978, meditavo in pubblico - come si dice - sugli orizzonti aperti dalla recente scomparsa di Papa Paolo VI - e tali considerazioni non sono state certamente scalfite dal brevissimo, quasi fulmineo pontificato di Giovanni Paolo I -, mi figuravo, come alternativa al tragico perdurare … [Leggi di più...] infoVerso la persecuzione aperta dei cattolici ?
Articoli
Preghiere per i Cattolici Maroniti
Cristianità n. 44 (1978) Promosse dal Comitato per la Libertà dei Cristiani Libanesi PREGHIERE PER I CATTOLICI MARONITI Sabato 11 novembre, in una basilica milanese, è stata celebrata da padre Joseph Mahfouz, procuratore generale dell’Ordine Libanese Maronita presso la Santa Sede, una santa messa in suffragio dei caduti nel corso degli ormai quattro … [Leggi di più...] infoPreghiere per i Cattolici Maroniti
San Leonardo Murialdo (1828-1900)
Massimo Introvigne, Cristianità n. 44 (1978) Un esempio per i cattolici contro-rivoluzionari del secolo XX SAN LEONARDO MURIALDO (1828-1900) Un grande apostolo di eccezionale attualità, perché impegnato nella lotta contro alcuni degli errori che ancora oggi imperversano nella società: la massoneria, dal santo definita «la primogenita di Satana», … [Leggi di più...] infoSan Leonardo Murialdo (1828-1900)
Conferme e precisazioni a proposito del GRECE e di «Nouvelle Ecole»
Cristianità n. 44 (1978) Al di sopra di ogni sospetto CONFERME E PRECISAZIONI A PROPOSITO DEL GRECE E DI «NOUVELLE ECOLE» In una lettera a Cristianità, Giorgio Locchi, autorevole redattore di Nouvelle Ecole, conferma la correttezza della nostra analisi del GRECE e ribadisce esplicitamente i motivi dottrinali ispiratori del movimento, che erano stati … [Leggi di più...] infoConferme e precisazioni a proposito del GRECE e di «Nouvelle Ecole»
Il socialismo è sempre totalitario
Cristianità n. 44 (1978) Smascheriamo la polemica antileninista dell’on. Craxi IL SOCIALISMO È SEMPRE TOTALITARIO Il dibattito politico italiano ha conosciuto, negli ultimi mesi - dopo la uccisione dell’on. Moro e la tornata elettorale immediatamente seguente -, un episodio di un certo interesse culturale e di qualche levatura, o tale in apparenza, … [Leggi di più...] infoIl socialismo è sempre totalitario