di Massimo Introvigne 1. Distinzioni Il fascino e la drammaticità della storia trovano ampio fondamento nella sua imprevedibilità. Progetti preparati per anni possono fallire per il gioco di circostanze impreviste. Incidenti apparentemente insignificanti possono … [Leggi di più...] infoLe teorie del complotto
C
Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa (1768-1838)
di Francesco Pappalardo Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa (1768-1838) 1. Agguerrito e instancabile polemista Antonio Capece Minutolo nasce a Napoli il 5 marzo 1768 da una delle famiglie nobili più antiche del regno, che aveva signoria sul vasto feudo di Canosa, in Puglia, ed era ascritta al primo dei Sedili o circoscrizioni di Napoli, … [Leggi di più...] infoAntonio Capece Minutolo, principe di Canosa (1768-1838)
Louis Charbonneau-Lassay (1871-1946)
di PierLuigi Zoccatelli Louis Charbonneau-Lassay (1871-1946) 1. La vita semplice di un simbolista cristiano Discendente da una famiglia fra le più antiche — le sue origini risalgono almeno al 1087 — e le più illustri della regione francese del Poitou, Louis Charbonneau-Lassay nasce a Loudun il 18 gennaio 1871. Animato sin dalla prima giovinezza da … [Leggi di più...] infoLouis Charbonneau-Lassay (1871-1946)
La Crociata spagnola (1936-1939)
di Roberto Gavirati La Crociata spagnola (1936-1939) 1. L’alzamiento Il 18 luglio 1936 centinaia di telegrafi sparsi nelle guarnigioni di Spagna battono una parola d’ordine, "Sin novedad", "Nessuna nuova", che annuncia ai cospiratori dell’Union Militar Española l’inizio della sollevazione, dell’alzamiento, contro la Repubblica. Se dal punto di vista … [Leggi di più...] infoLa Crociata spagnola (1936-1939)
I “cristeros” messicani (1926-1929)
di Oscar Sanguinetti 1. Per una civiltà cattolica iberoamericana La rivolta dei cristeros inizia nel 1926 e si conclude, anche se non definitivamente, nel 1929. E cristeros deriva da Cristos Reyes, i "Cristi-Re", come gli avversari definivano con intento spregiativo … [Leggi di più...] infoI “cristeros” messicani (1926-1929)