• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

C

Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa (1768-1838)

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Francesco Pappalardo   Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa (1768-1838)   1. Agguerrito e instancabile polemista Antonio Capece Minutolo nasce a Napoli il 5 marzo 1768 da una delle famiglie nobili più antiche del regno, che aveva signoria sul vasto feudo di Canosa, in Puglia, ed era ascritta al primo dei Sedili o circoscrizioni di Napoli, … [Leggi di più...] infoAntonio Capece Minutolo, principe di Canosa (1768-1838)

Louis Charbonneau-Lassay (1871-1946)

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di PierLuigi Zoccatelli   Louis Charbonneau-Lassay (1871-1946)   1. La vita semplice di un simbolista cristiano Discendente da una famiglia fra le più antiche — le sue origini risalgono almeno al 1087 — e le più illustri della regione francese del Poitou, Louis Charbonneau-Lassay nasce a Loudun il 18 gennaio 1871. Animato sin dalla prima giovinezza da … [Leggi di più...] infoLouis Charbonneau-Lassay (1871-1946)

La Crociata spagnola (1936-1939)

7 Ottobre 2011 - Autore: Roberto Gavirati

di Roberto Gavirati   La Crociata spagnola (1936-1939)   1. L’alzamiento Il 18 luglio 1936 centinaia di telegrafi sparsi nelle guarnigioni di Spagna battono una parola d’ordine, "Sin novedad", "Nessuna nuova", che annuncia ai cospiratori dell’Union Militar Española l’inizio della sollevazione, dell’alzamiento, contro la Repubblica. Se dal punto di vista … [Leggi di più...] infoLa Crociata spagnola (1936-1939)

I “cristeros” messicani (1926-1929)

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Oscar Sanguinetti   1. Per una civiltà cattolica iberoamericana La rivolta dei cristeros inizia nel 1926 e si conclude, anche se non definitivamente, nel 1929. E cristeros deriva da Cristos Reyes, i "Cristi-Re", come gli avversari definivano con intento spregiativo … [Leggi di più...] infoI “cristeros” messicani (1926-1929)

Il Comune di Pisa (1080 ca.-1406)

7 Ottobre 2011 - Autore: Marco Tangheroni

di Marco Tangheroni   Il Comune di Pisa (1080 ca.-1406)   1. La tradizione marittima Antica, quasi originaria, è la tradizione marittima di Pisa, che fin dalla sua esistenza come centro urbano — in età etrusca —appare legata al mare e dotata di un’importante funzione portuale, che cresce in età romana, come conferma il fortunato ritrovamento, nel … [Leggi di più...] infoIl Comune di Pisa (1080 ca.-1406)

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi