• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

S

Lo stoicismo

5 Marzo 2018 - Autore: Ignazio Cantoni

Lo stoicismo   1. Il contesto, la nascita e le principali figure All’inizio del IV secolo a.C. la Grecia si trova nel passaggio fra due epoche, segnato dal crollo della polis — cioè della città-Stato, lo sfondo socio-politico della grecità — e l’avvento dei regni ellenistici. Il malessere spirituale si coglie nello scetticismo e nel relativismo che si diffondono … [Leggi di più...] infoLo stoicismo

Oswald Spengler
(1880-1936)

1 Agosto 2017 - Autore: Ignazio Cantoni

di Ignazio Cantoni   1. La vita e l’opera Oswald Arnold Gottfried Spengler nasce il 29 maggio 1880 a Blankenburg am Hartz, in Germania, a nord-ovest di Lipsia, nella Sassonia-Anhalt, secondo di cinque fratelli — di cui uno, il primogenito, morto a tre settimane —, da Bernhard (1844-1901), impiegato postale, e da Pauline Grantzow (1840-1910). Ottiene la licenza … [Leggi di più...] infoOswald Spengler
(1880-1936)

Gli Stati Indipendenti d’Italia (568-1860)

24 Febbraio 2017 - Autore: Francesco Pappalardo

di Francesco Pappalardo   1. Un «guardaroba di abiti politici» Da oltre un secolo la storia d’Europa è trattata come una storia di nazioni anziché di Stati, con il risultato di creare un’immagine fittizia del passato, in cui sarebbe stato dominante quanto in realtà è solamente un programma politico di tempi più recenti. Si tratta di una vera e propria … [Leggi di più...] infoGli Stati Indipendenti d’Italia (568-1860)

San José Sanchez del Río

24 Febbraio 2017 - Autore: Oscar Sanguinetti

di Oscar Sanguinetti   José nasce il 28 marzo 1913 a Sahuayo de Morelos, cittadina dello Stato di Michoacán de Ocampo e nella diocesi di Zamora, a poco più di duecento chilometri a sud-est di Guadalajara (Jalisco). È figlio di Macario Sánchez Sánchez, un agiato allevatore, discendente di una illustre famiglia ispanica, e di María del Río Arteaga, imparentata con … [Leggi di più...] infoSan José Sanchez del Río

Il suicidio

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

di Lorenzo Cantoni   1. Nozione Ogni indagine sul suicidio deve prendere le mosse dall’ormai classico testo, Il suicidio, che il sociologo francese Émile Durkheim (1858-1917) vi dedicò nel 1897; in esso ne offriva la seguente definizione: "Dicesi suicidio ogni … [Leggi di più...] infoIl suicidio

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi