di Michele Brambilla Come annuncia Papa Francesco durante l’udienza di mercoledì 29 maggio, «iniziamo oggi un percorso di catechesi attraverso il Libro degli Atti degli Apostoli». Letto abitualmente nel Tempo di Pasqua, «questo libro biblico, scritto da San Luca evangelista, ci parla del viaggio», precisamente «del viaggio del Vangelo nel mondo e ci mostra il meraviglioso … [Leggi di più...] infoIl libro della Provvidenza
Udienze
Figli di Dio tramite Cristo e lo Spirito
di Michele Brambilla Le catechesi sul “Padre nostro” non sono state concluse dall’udienza generale dello scorso 15 maggio, bensì da quella di questo mercoledì 22 maggio, in cui Papa Francesco trasmette ancora una volta tutta la bellezza della preghiera cristiana. «Possiamo dire che la preghiera cristiana nasce dall’audacia di chiamare Dio con il nome di “Padre”. Questa è la … [Leggi di più...] infoFigli di Dio tramite Cristo e lo Spirito
«Ma liberaci dal male»
di Michele Brambilla «Eccoci infine arrivati alla settima domanda del “Padre nostro”: “Ma liberaci dal male (Mt6,13b)»: così Papa Francesco all’inizio dell’udienza generale del 15 maggio, che tocca l’ultima domanda del “Padre nostro”, forse la più radicale. «C’è», infatti, «un male nella nostra vita, che è una presenza inoppugnabile. I libri di storia sono il desolante catalogo … [Leggi di più...] info«Ma liberaci dal male»
La forza generativa della Prima Comunione
di Michele Brambilla Nell’udienza dell’8 maggio, Papa Francesco ripercorre brevemente il viaggio apostolico, appena terminato, in Bulgaria e in Macedonia del Nord (5-7 maggio). Il Pontefice è rimasto colpito sia dal senso di accoglienza degli abitanti, sia dal grande amore che quei popoli mostrano per il sacerdozio e per l’Eucaristia. «Anche oggi c’è bisogno di evangelizzatori … [Leggi di più...] infoLa forza generativa della Prima Comunione
«Non abbandonarci alla tentazione»
di Michele Brambilla L’udienza generale che Papa Francesco tiene il 1° maggio riveste un rilievo particolare in quanto tocca il versetto del Padre nostro oggetto di una recente e discussa modifica nel testo proposto per l’uso liturgico: «non abbandonarci alla tentazione» (Mt 6,13). L’abolizione della precedente traduzione, «non ci indurre in tentazione», è già entrata in vigore … [Leggi di più...] info«Non abbandonarci alla tentazione»