Come d’incanto, un giorno qualsiasi, i media hanno “scoperto” che in Italia non nascono più bambini, finalmente prendendo sul serio e dando rilievo ai numeri che l’Istat pubblica regolarmente da anni sull'inverno demografico calato ormai da decenni sul Paese. I numeri sono noti, ma vale la pena ricordarli. Dall'inizio della crisi economica del 2008 al 2016 sono nati 100mila … [Leggi di più...] infoOltre l’inverno demografico
Lettere agli amici
Il Papa, la modernità e la persecuzione culturale
Così comincia su L'Osservatore Romano del 22 novembre la cronaca della omelia del Santo Padre durante la Messa celebrata il giorno precedente a Santa Marta. Il tema è quello della persecuzione e lo spunto viene dato dal secondo libro dei Maccabei, dove viene presentata la figura eroica di Eleazaro, martire per non avere voluto mangiare carni proibite, ma in realtà per essersi … [Leggi di più...] infoIl Papa, la modernità e la persecuzione culturale
L’Europa non è l’Unione Europea
A molti potrà apparire bizzarro occuparsi di Europa, mentre l’Italia si avvia verso le elezioni politiche in un clima di profonda decadenza politica e culturale, afflitta da un “inverno demografico” che lascia poco spazio all’ottimismo per l’immediato futuro. E tuttavia, se vogliamo sperare in un futuro migliore, certamente non immediato ma almeno per il medio periodo, … [Leggi di più...] infoL’Europa non è l’Unione Europea
Perché votare sì domenica ai referendum per l’autonomia
Ci sono mille motivi per votare a favore dell’autonomia in Lombardia e in Veneto, domenica prossima. Sono motivi molto concreti, importanti per il cittadino e importanti anche per chi non è Lombardo o Veneto, perché si tratta di dare un segnale che possa portare tutto il Paese ad indossare il federalismo come abito che dia forma politica alla nazione italiana. Io ne voglio … [Leggi di più...] infoPerché votare sì domenica ai referendum per l’autonomia
Fatima 100 anni dopo – La via della conversione
Cent’anni fa, esattamente il 13 ottobre 1917, si concludevano le sei apparizioni della Madonna ai tre pastorelli di Fatima. Due di loro, Giacinta (1910-1920) e Francesco (1908-1919), sarebbero morti nel giro di pochi mesi, dopo avere trascorso la loro breve vita glorificando Dio e offrendo sacrifici per la conversione dei peccatori. La terza, Lucia, sarebbe divenuta quasi … [Leggi di più...] infoFatima 100 anni dopo – La via della conversione