Quando nel giugno 2015 e nel gennaio dell’anno successivo centinaia di migliaia di famiglie decisero di scendere per due volte nelle piazze di Roma non avevano solo intenzione di denunciare il disegno di legge sulle unioni civili che, di fatto, ha equiparato il matrimonio fra persone dello stesso sesso con quello fra un uomo e una donna, ma forse ancora di più avevano in mente … [Leggi di più...] infoContro il «materialismo tecnocratico» – Le parole del Papa
Lettere agli amici
Il fallimento della Conferenza sulla famiglia
La terza Conferenza nazionale sulla famiglia organizzata dal Dipartimento delle politiche familiari presso la Presidenza del consiglio (Roma, 28-29 settembre) si è conclusa con un nulla di fatto, che ha provocato la delusione del Forum delle associazioni familiari che la aveva fortemente voluta. Avendo partecipato alle due giornate di lavori come delegato di Alleanza … [Leggi di più...] infoIl fallimento della Conferenza sulla famiglia
Identità, obbedienza e apostolato
Indubbiamente oggi l'identità è un principio sotto attacco. Non soltanto l'identità sessuale messa in dubbio dall'ideologia gender, ma anche e ancor prima l'identità della famiglia, sostituita da diverse tipologie alternative, l'identità nazionale, messa in discussione dal disprezzo della specificità delle diverse culture, e infine la stessa identità della fede cristiana, messa … [Leggi di più...] infoIdentità, obbedienza e apostolato
“Fate più figli”.
Riprendo e rilancio con convinzione le parole scritte sul Foglio dal suo direttore, riprese a sua volta da un uomo politico finlandese, oltretutto di sinistra, dal nome impronunciabile di Antti Juhani Rinne. L'uomo politico, di fronte ai dati demografici relativi al suo paese, scesi per la prima volta sotto la soglia di 1,6 figli per donna (il ricambio generazionale si … [Leggi di più...] info“Fate più figli”.
Il Papa in Colombia e il suo Magistero
C'è un approccio pericoloso al Magistero della Chiesa di cui siamo vittime tutti, più o meno. Consiste nel leggere i discorsi del Papa o dei vescovi cercando le frasi importanti che permettono di schierare il discorso in un campo ideologico o in un altro, un po' come si faceva quando c'era un colpo di Stato prima del 1989 e si aspettava chi fosse, fra Usa e URSS, la prima … [Leggi di più...] infoIl Papa in Colombia e il suo Magistero