Di Alfredo Mantovano dal Centro Studi “Rosario Livatino” del 14/08/2020Quando fu approvata la legge 194, il tenore letterale dei suoi articoli e gli intenti dei suoi promotori individuavano nell’intervento abortivo l’extrema ratio: si sarebbe proceduto a esso solo se la fase della prevenzione/dissuasione non fosse riuscita a far recedere la gestante dall’ivg grazie alla … [Leggi di più...] info“RU 486: esito coerente della 194 e dell’aborto come diritto”
Riflessioni
Quote rosa e pillola abortiva: due facce della stessa medaglia?
Pubblicato sul sito del Centro Studi Livatino il 10 agosto 2020Tornato alla ribalta il tema delle quote rosa in materia di legge elettorale, con esso si ripropone il quesito: quanto serve introdurre ex lege un rilevante numero di donne candidate – fino a quando sarà lecito adoperare il termine “donna”? da quando si dovrà andare davanti al giudice in caso di rifiuto dell’uso del … [Leggi di più...] infoQuote rosa e pillola abortiva: due facce della stessa medaglia?
Flannery O’Connor disturba
Il razzismo è una porcheria, ma l’antirazzismo sta facendo peggio. Una grande scrittrice cattolica subisce post mortem il veleno dell’ideologiadi Marco RespintiC’è da chiedersi cosa certa gente abbia letto nella propria arida vita, temendo la risposta. Se un venerando ateneo cattolico degli Stati Uniti d’America, la Loyola University di Baltimora, nel Maryland, cambia nome alla … [Leggi di più...] infoFlannery O’Connor disturba
Il Catechismo e il suo Compendio
Il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica è strumento fedele, essenziale e prezioso per diffondere i contenuti della fede cristiana. Da meditare le sue tre caratteristiche precipuedi Daniele FazioMentre il Catechismo romano, redatto dopo il Concilio di Trento, veniva indirizzato e raccomandato ai parroci per l’insegnamento della dottrina cattolica ai fedeli, il … [Leggi di più...] infoIl Catechismo e il suo Compendio
Concilio Ecumenico Vaticano II e Tradizione
Un intervento del card. Walter Brandmuller conferma la perfetta «continuità organica» del 21° concilio ecumenico e invita a non estrapolare i documenti ecclesiali dal contesto storico in cui furono scritti.di Stefano NitogliaIn questi giorni la pubblicazione di alcune lettere dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò sul blog di Sandro Magister, Settimo Cielo (30 giugno e 6 luglio … [Leggi di più...] infoConcilio Ecumenico Vaticano II e Tradizione