di Daniele FazioIl Catechismo della Chiesa Cattolica, quel dono preziosissimo, che san Giovanni Paolo II (1978-2005) ha fatto alla Chiesa va ripreso, letto, studiato, meditato, fatto entrare nel circuito ordinario della comunicazione della fede e del suo approfondimento. Siamo certi che la fede non viene né da un libro, né si esaurisce in esso e tuttavia la stessa struttura … [Leggi di più...] infoCatechismo: struttura e sostanza della vita cristiana
Riflessioni
Diario di un dolore
di Domenico AiromaE’ il titolo di un racconto scritto da C.S. Lewis. Descrive la malattia della moglie e la sua sofferenza nel vederla lentamente spegnersi. Da qualche tempo mi sembra di versare nella stessa condizione.Assisto all’agonia di colei che da più di trent’anni è parte integrante del mio orizzonte di vita: la Giustizia, seppur nel sembiante degli uomini di questo … [Leggi di più...] infoDiario di un dolore
Luoghi comuni sulle paritarie
di Laura BoccentiCome scrive Maurizio Crippa sul Il Foglio (21 maggio), le argomentazioni che Corrado Augias “sciabolava” sulla prima pagina di Repubblica del 20 maggio (“Prima la scuola pubblica”) contro le detrazioni fiscali per le scuole cattoliche sono “meravigliosamente retrò”. Chi scrive fa un po’ fatica a condividere il distacco ironico dell’avverbio, visto che ha … [Leggi di più...] infoLuoghi comuni sulle paritarie
Il Catechismo: un dono preziosissimo
di Daniele FazioIl 18 maggio è ricorso il centesimo anniversario della nascita di Papa san Giovanni Paolo II (1978-2005). Papa Francesco, per l’occasione, ha firmato la prefazione a un volume commemorativo edito dalla Libreria Editrice Vaticana, San Giovanni Paolo II: 100 anni. Parole e Immagini. Tra gli aspetti sottolineati da Papa Francesco, parimenti importanti, colpisce il … [Leggi di più...] infoIl Catechismo: un dono preziosissimo
A Messa, per sentenza.
di Domenico AiromaDopo Karlsruhe, Parigi. Anche i giudici francesi del Consiglio di Stato, dopo quelli tedeschi della Corte Costituzionale, dicono che si può andare a Messa, anche in epoca di pandemia. E hanno ribadito che non è consentito allo Stato di introdurre misure restrittive per ragioni sanitarie, che si spingano fino a conculcare del tutto la libertà di culto. Anche in … [Leggi di più...] infoA Messa, per sentenza.