Edith Stein e i percorsi verso la verità: una lettura di Essere finito ed Essere eternoEdith Stein (1891-1942) è una di quelle imponenti figure del Novecento. Filosofa, allieva del padre della fenomenologia, Edmund Husserl (1859-1932), nonché sua assistente. Di origine ebraica diventata atea per poi convertirsi al cristianesimo, attratta prima dalla testimonianza di alcuni … [Leggi di più...] infoCome il raggio rispetto alla luce
Lo scaffale
Meditazioni di un cristiano. Una scelta dai Salmi 52-150
Si tratta del secondo volume che raccoglie le meditazioni sui Salmi scritte durante l’arco dell’intera vita da parte del filosofo cattolico tedesco Robert Spaemann (1927-2018). In esso, è presente una selezione di Salmi tra il cinquantaduesimo e il centocinquantesimo. Sulla scia del primo volume, le meditazioni risultano essere un intreccio sapienziale tra filosofia, teologia, … [Leggi di più...] infoMeditazioni di un cristiano. Una scelta dai Salmi 52-150
Dante e Beatrice. Saggi danteschi
Il filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) diede alle stampe, nel 1965, in occasione del Settecentesimo anniversario della nascita del Sommo Poeta, una raccolta di saggi dal suggestivo titolo, Dante e Beatrice. Questo volume ne è l’edizione italiana, che vede nel Settecentesimo anniversario della morte – 2021 – del più illustre fiorentino, la terza ristampa. … [Leggi di più...] infoDante e Beatrice. Saggi danteschi
Per una reazione spirituale italiana
La militanza letteraria di Giuliotti <IL SALVATICO>, con un invitio alla lettura di Alessandro ScarcellaGiovanni Cantoni (1938-2020) sulla rivista Cristianità (numero 298, marzo-aprile 2000), presentando il pensatore colombiano Nicolas Gomez Davila rintracciava sorprendenti analogie con il poeta e scrittore toscano Domenico Giuliotti (1877-1956) e a dare seguito a quelle … [Leggi di più...] infoPer una reazione spirituale italiana
Il pensiero controrivoluzionario. Onore, fedeltà e bellezza al servizio di Dio
«Alla metà dello scorso millennio», insegnava san Giovanni Paolo II (1978-2005) parlando di Occidente e di Europa, «ha avuto inizio, e dal Settecento in poi si è particolarmente sviluppato, un processo di secolarizzazione che ha preteso di escludere Dio e il cristianesimo da tutte le espressioni della vita umana». Le forze che – spesso in nome della Libertà, Uguaglianza e … [Leggi di più...] infoIl pensiero controrivoluzionario. Onore, fedeltà e bellezza al servizio di Dio