«Tommaso d’Aquino illuminò la Chiesa di Dio più di qualunque altro Dottore; e ricava maggior profitto chi studia per un anno solo nei libri di lui, che chi segue per tutto il corso della sua vita gl’insegnamenti degli altri». Lo psicologo statunitense Kevin Vost (1961) ha collocato questo pensiero di Papa Giovanni XXII (1316-1334) – fatto peraltro proprio, nel secolo XX, dai … [Leggi di più...] infoTommaso d’Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali
Lo scaffale
CONTROCANTO – La fierezza di essere ancora cattolici
Mons. Antonio Suetta, vescovo di San Remo-Ventimiglia, si lascia intervistare dal suo delegato per la Comunicazione, don Diego Goso, sacerdote torinese al momento in trasferta ligure.Dopo un’introduzione di don Goso e una prefazione di Giuseppe Liberto, già direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina, il testo tocca piccoli e grandi temi sociali, politici ed ecclesiali … [Leggi di più...] infoCONTROCANTO – La fierezza di essere ancora cattolici
Non invano
Giovanni Lindo Ferretti, libero cantore, come si definisce lui, e scrittore, è stato il leader del Punk italiano, anzi europeo, nell’avamposto internazionalista di Berlino, negli anni 80. Figlio del comunismo emiliano il suo gruppo si chiamava CCCP-Fedeli alla linea. Il suo primo disco s’intitola “Affinità-Divergenze fra il compagno Togliatti e noi. Del conseguimento della … [Leggi di più...] infoNon invano
Le leggi naturali dell’ordine sociale
Qualsiasi nuova pubblicazione di un autore appartenente alla scuola cattolica contro-rivoluzionaria è da salutare e da segnalare con gioia: quando poi si tratta di un autore la cui ultima traduzione in italiano risale al 1985, e quella ancora prima al 1823 (sì, due secoli fa), i toni possono farsi giustificatamente entusiastici. È il caso di Le leggi naturali dell’ordine … [Leggi di più...] infoLe leggi naturali dell’ordine sociale
Nuova luce sulla Sindone
Un oggetto misterioso, al tempo stesso reliquia e icona, anima il dibattito degli studiosi e ravviva la fede dei credenti. La sacra Sindone conservata a Torino è davvero il lenzuolo che ha accolto il corpo di Cristo deposto dalla croce? In che modo si è impressa sul tessuto un’immagine che non risulta costituita da pigmenti? È possibile che sia realmente una straordinaria … [Leggi di più...] infoNuova luce sulla Sindone