Guardare il mondo dall’alto, questo lo scopo della filosofia. Riporta la questione alle sue origini il nuovo “manuale-non manuale” di Marcello Croce, Il pensiero meraviglioso, un testo che parla di filosofia antica, soprattutto greca, ma come fondamento per comprendere il nostro mondo, sempre più confuso, che scambia soluzioni tecniche per risposte sull’esistenza dell’uomo e … [Leggi di più...] infoIl pensiero meraviglioso. La filosofia greca chiave per capire l’epoca moderna
Lo scaffale
Per amore del suo popolo. La vita eroica del metropolita Andrea Azeptyckyj (1865-1944)
Sono circa 70mila i fedeli della Chiesa greco-cattolica ucraina che vivono in Italia e appartengono all’Esarcato apostolico d’Italia, eretto nel 2019 da Papa Francesco.Poco conosciuta è la loro storia di cristiani orientali di rito bizantino in comunione con il Vescovo di Roma. È la storia di una Chiesa che in seguito allo scisma del 1054 - che segnò la divisione fra le Chiese … [Leggi di più...] infoPer amore del suo popolo. La vita eroica del metropolita Andrea Azeptyckyj (1865-1944)
Cieli sereni, Trovare Cristo seguendo le stelle (e con l’uso di un telescopio)
“Cosa hanno in comune l’astrofotografia e il disegno salvifico di Dio?Per rispondere faccio una domanda: se ti è consegnata la bellezza cosa ne vuoi fare?La risposta di Dio è sempre: ricevila come un dono e come un dono condividila usandola per condurre chi incontri a Colui che te l’ha donata”.In questo originalissimo libro, fuori da ogni genere, un po’ saggio spirituale, un … [Leggi di più...] infoCieli sereni, Trovare Cristo seguendo le stelle (e con l’uso di un telescopio)
Conservatori. Storia e attualità di un pensiero politico
Il volume ha il merito di voler tracciare gli aspetti teorici e storici, soprattutto in relazione all’Italia, del conservatorismo aprendosi a prospettive sul futuro.Il conservatorismo non è una ideologia, ma ha una filosofia che poggia sul realismo, sull’attenzione alla tradizione e sul rispetto della legge naturale. Ne consegue che la prospettiva di ogni conservatorismo … [Leggi di più...] infoConservatori. Storia e attualità di un pensiero politico
La “pace russa”. La teologia politica di Putin
Dal febbraio 2022, quando la Russia, dopo aver ammassato oltre centomila soldati al confine ucraino, ha iniziato un’invasione militare che ha provocato migliaia di morti e immani distruzioni, si è alla ricerca di spiegazioni a questa follia della guerra che in Europa pareva ormai impossibile. La ricostruzione dei precedenti storici del Paese invaso è stata fornita dal … [Leggi di più...] infoLa “pace russa”. La teologia politica di Putin