Aspettiamo qualcuno che sappia raccontare davvero le donnedi Francesca MorselliC’era un tempo in cui i cinefili aspettavano con trepidante attesa la notte degli Oscar per vedere se il film cosi amato avesse avuto o meno il meritato riconoscimento, o per sapere quale pellicola fosse assolutamente da vedere nei giorni successivi per poterla poi commentare o criticare, certi che … [Leggi di più...] infoGoodbye Hollywood
Costume
L’accoglienza dell’ospite in un monastero
Il tema è di grande importanza per un monastero ma è ricco di spunti anche per noi laici: l’ospitalità infatti è sempre occasione di carità, scambio di amicizia e umanità.di Susanna ManzinSan Benedetto nella sua Regola dedica un intero capitolo all’ospitalità, che considera come un dovere, un atto di fede e carità: «Tutti gli ospiti che arrivano siano ricevuti come se fosse … [Leggi di più...] infoL’accoglienza dell’ospite in un monastero
A Roverè Veronese attendendo il 2025
Come si costruisce una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio?di Francesca MorselliSemplice: prendi delle famiglie di varie età, estrazioni sociale, posizione geografica, ma unite dalla fede in Cristo, raggruppale in una casa diocesana sperduta nelle pre-alpi venete, proponi a loro argomenti su cui discutere e argomentare, dona la possibilità di una messa al … [Leggi di più...] infoA Roverè Veronese attendendo il 2025
La civiltà della fioritura
Nelle arti visive e musicali vi è tutto un fiorire innescato dalla linfa cristiana, che oggi appare bruscamente interrotto, domani chissà...di Stefano ChiappaloneDeus in adiutorium meum intende – Domine ad adiuvandum me festìna («O Dio, vieni a salvarmi» - «Signore, vieni presto in mio aiuto»). Due celebri versetti del salmo 70 (69) che aprono quasi tutte le ore liturgiche e … [Leggi di più...] infoLa civiltà della fioritura
La quotidianità che genera cultura. Una via ordinaria di bellezza
La concezione antropologica di cultura comprende qualunque risposta che l’uomo dà alle proprie esigenze: il modo di nutrirsi, di vestire, di associarsi in famiglie, comunità e Stati, il rapporto con il dolore e la morte, la relazione con il divino.di Andrea ArnaldiCome più volte ricordato in questa stessa rubrica, la “via pulchritudinis” non è faccenda riservata ai dotti e agli … [Leggi di più...] infoLa quotidianità che genera cultura. Una via ordinaria di bellezza