Plinio Corrêa de Oliveira, Cristianità n. 13 (1975) Il risultato della consultazione elettorale del 15 giugno, dopo il primo momento di trauma - troppo tenue e troppo breve -, è in corso di riassorbimento da parte della opinione pubblica, italiana e no. Come forse non era difficile prevedere - anche se contro ogni evidenza storica - l’unguento con cui si lenisce … [Leggi di più...] info«COMUNISMI ASSORTITI»
Risultati della ricerca per: de oliveira
STORIA DI UN SAGGIO
Cristianità n. 11-12 (1975) La libertà della Chiesa nello Stato comunista, il cui titolo originale suona A libertade da Igreja no Estado comunista, è stato pubblicato per la prima volta sul n. 152, dell’agosto 1963, del prestigioso mensile culturale Catolicismo, edito nella diocesi di Campos, in Brasile, sotto l’egida di S. E. Rev.ma mons. Antonio de Castro … [Leggi di più...] infoSTORIA DI UN SAGGIO
PERCHÈ IL MARXISMO COMBATTE IL TOMISMO?
Miguel Poradowski, Cristianità n. 10 (1975) Nel corso della Settimana Tomista tenuta presso l’università Cattolica di Valparaiso, in Cile, dal 10 al 15 giugno 1974, don Miguel Poradowski ha presentato una relazione che traduciamo da Verbo, Madrid giugno-luglio-agosto 1974, anno XIII, n. 126-127, pp. 825-834, omettendo soltanto alcune considerazioni prive d’interesse per i … [Leggi di più...] infoPERCHÈ IL MARXISMO COMBATTE IL TOMISMO?
UN EPISODIO DI CONTRO-RIVOLUZIONE NEL DUCATO DI PIACENZA (1805 – 1806) PARTE II
Carlo Emanuele Manfredi, Cristianità n. 8 (1974) Nella prima parte di questo studio sono state illustrate le vicende politiche del ducato di Parma e Piacenza alla fine del secolo XVIII e nei primi anni del secolo successivo. L’invasione francese aveva lasciato formalmente inalterato l’assetto istituzionale del ducato, dove la machiavellica politica del … [Leggi di più...] infoUN EPISODIO DI CONTRO-RIVOLUZIONE NEL DUCATO DI PIACENZA (1805 – 1806) PARTE II
UN EPISODIO DI CONTRO-RIVOLUZIONE NEL DUCATO DI PIACENZA (1805 – 1806) PARTE I
Carlo Emanuele Manfredi, Cristianità n. 7 (1974) Le armate rivoluzionarie del Bonaparte discese in Italia nella primavera del 1796 incontrarono non poche spontanee resistenze nelle popolazioni che erano venute a "liberare". Le insurrezioni che accompagnarono la marcia del pur vittorioso esercito francese e che crearono difficoltà alle municipalità … [Leggi di più...] infoUN EPISODIO DI CONTRO-RIVOLUZIONE NEL DUCATO DI PIACENZA (1805 – 1806) PARTE I