Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, a causa di negazioni e di mistificazioni di carattere ideologico, restano ancora eventi sostanzialmente sconosciuti della storia contemporanea italiana, nonostante l’istituzione del Giorno del Ricordo da parte del parlamento italiano nel 2004. Questo volume, curato da Maria Cacciola, esule istriana di origine messinese, consente di … [Leggi di più...] infoSulle ali della memoria
Catechismo: la vita della fede
di Daniele FazioIl cristiano, liberato dal peccato e sostenuto nelle varie tappe della vita dalla grazia, comunicata attraverso i sacramenti ed in particolare nutrito dall’Eucaristia sa che ha un fine ultimo da raggiungere. Se per ogni altro uomo questa spinta è verso la felicità, tale meta per il cristiano consiste nel raggiungimento della beatitudine eterna, la vita con … [Leggi di più...] infoCatechismo: la vita della fede
La patristica
Il Prof. Daniele Fazio ci guida in un percorso di approfondimento degli scritti dei Padri della Chiesa. La Patristica è una corrente di pensiero che si sviluppa dalla metà II secolo d. C. e fino al VIII secolo, ossia dalla fine dell’età apostolica all’età carolingia. È il primo grande tentativo di presentare le linee teologiche del cristianesimo al mondo di cultura … [Leggi di più...] infoLa patristica
Catechismo: la celebrazione del mistero cristiano
di Daniele FazioQuanto compiuto da Gesù Cristo non è una mera memoria, ma la sua opera di salvezza è ogni giorno alla nostra portata tramite la liturgia della Chiesa. Il mistero della fede, conosciuto attraverso il Credo, viene così celebrato e giunge a cambiare il cuore dell’uomo tramite specifici interventi della grazia.La seconda parte del Catechismo della Chiesa Cattolica … [Leggi di più...] infoCatechismo: la celebrazione del mistero cristiano
Il potere della povertà.
Il francescanesimo è presente nella monumentale opera del filosofo tedesco-statunitense della politica Eric Voegelin (1901-1985) come momento di snodo fondamentale tra la prospettiva politica antica e medioevale da un lato e il ritorno, sub specie philosophiae, dello gnosticismo con la Modernità dall’altro. L’autrice segue l’interpretazione che il pensatore dà del movimento … [Leggi di più...] infoIl potere della povertà.